Mercoledì
30
Agosto 2023
Chi sono Momo e Raissa? Una delle coppie più amate dal web è sicuramente quella composta da Momo e Raissa, due influencer che stanno spopolando da qualche mese sui social.
La fama è arrivata da TikTok, il social del momento, di cui abbiamo parlato in altri articoli.
Per capire chi sono Momo e Raissa devi sapere a cosa devono la loro fama.
La giovane coppia è formata da Raissa Russi, 24 anni, e da Mohamed Ismail Bayed, 27 anni, arrivato in Italia dal Marocco a soli sei anni
Ad oggi, agosto 2021, contano rispettivamente 800mila e 400mila followers su TikTok, mentre su Instagram 200mila e 100mila.
In un’intervista hanno dichiarato che il loro progetto nasce dalla volontà di rispondere all’odio e al razzismo.
Infatti in Italia vedere una coppia mista suscita ancora molto stupore e sono tanti i pregiudizi che Momo e Raissa hanno dovuto affrontare.
Come loro stessi hanno dichiarato, nel primo lockdown di marzo 2020 hanno iniziato a fare video su TikTok.
Scelti quasi come simbolo, in molti hanno trovato ispirazione e anche conforto, prendendo esempio su come affrontare giudizi negativi e commenti stereotipati.
Il concept alla base è quello di rispondere a critiche con video divertenti, e soprattutto educare al rispetto reciproco.
Dopo aver visto brevemente chi sono Momo e Raissa ti chiederai cosa hanno raggiunto concretamente.
Il loro modo sempre ironico ma mai superficiale di gestire un tema delicato come il razzismo li ha portati ad un successo sempre crescente.
Anche se loro stessi non amano definirsi “influencers” di fatto sono tra le coppie più amate, non solo dai giovani.
Il loro successo li ha portati dai “per te” di TikTok al vasto pubblico di instagram, dove spesso si concentrano su tematiche di attualità.
Inoltre sono già tante le interviste e gli articoli che li vedono protagonisti.
Uno dei traguardi più importanti è comunque l’uscita del loro primo libro, disponibile in libreria, “Di mondi diversi e anime affini”, uscito il 18 maggio 2021.
In esso sono raccontate due storie molto diverse che finiscono per intrecciarsi, alla scoperta di quelle differenze che rendono unici e di ciò che, invece, ci accomuna.
Scrivi un commento