Giovedì
01
Gennaio 1970
Come aumentare la velocità del tuo sito web in modo efficace? Devi sapere che è un lavoro lungo e complesso e richiede conoscenze tecniche anche di linguaggi di programmazione.
In questa guida inizieremo dalle basi per poi addentrarci sempre di più nel codice con cui viene realizzato il tuo sito.
Ultima precisazione, siccome circa il 40% dei siti web è realizzato con WordPress, questa guida si basa principalmente su questo CMS.
l primo passo per veder decollare le prestazioni del proprio sito web è cambiare hosting, cioè lo spazio web su cui risiede il nostro sito.
Ci sono diversi fornitori e ognuno ha un proprio costo per comprare un dominio. Nella maggior parte dei casi, più è alto il prezzo per il dominio, maggiori saranno le performance.
Prima di comprarne uno, ricorda di confrontare le caratteristiche per scegliere il più adatto a te.
Questa è una pratica molto comune e consiste nel ridurre il peso delle immagini, cioè diminuire i kb delle foto mantenendo però la qualità.
Ci sono diversi strumenti online che consentono questo, io ti consiglio TinyJPG perché è il migliore tra quelli che ho provato.
Ora è giunto il momento di pensare al server e ridurre il lavoro che deve fare per mostrare il tuo sito web.
Immagina ogni immagine, file CSS e Javascript come una risorsa che il browser deve “richiedere” al server su cui è ospitato il tuo sito per mostrarle sullo schermo.
Subito penserai che meno sono queste risorse e meno tempo impiegherà il tuo sito per caricarsi completamente.
Ci sono sostanzialmente due strade da prendere, la prima è quella di unire file Javascript e CSS e l’altra consiste nell’utilizzare immagini SVG.
Ora che hai snellito i file del tuo sito è necessario occuparsi della cache. Sicuramente ne hai già sentito parlare, sì è proprio quella “cosa” che rallenta il tuo PC.
In realtà non è solo questo, vediamo esattamente cosa significa.
La cache è un’unità di memoria temporanea in cui vengono salvate copie dei file dei siti web (immagini, CSS e Javascript) per poterle caricare più velocemente la prossima volta che visiti lo stesso sito.
Abbiamo parlato delle richieste al server nel paragrafo precedente. Ebbene sì, invece di effettuare una richiesta, il browser recupera la copia del file che hai salvato sul PC nella cache, velocizzando il caricamento.
Di contro, con troppi file memorizzati nella cache, il tuo PC sarà rallentato, ma questa non è colpa del sito!
Una delle principali cause del rallentamento del tuo sito è l’eccesso di plugin. Essi infatti aggiungono delle funzionalità a volte indispensabili ma sei sicuro che non ci sia altro modo?
Innanzitutto ti consiglio di fare una selezione molto rigida tenendo solo quelli indispensabili, poi valuta se esistono semplici porzioni di codice per ottenere lo stesso risultato senza plugin.
A volte la lentezza di un sito web dipende anche dall’ordine con cui vengono richiamate le risorse, è questo il caso del render blocking.
L’effetto visivo di questo problema è una pagina bianca (o in caricamento) in attesa che tutte le risorse del sito vengano completamente caricate.
Siccome gli utenti vedono sullo schermo solo i testi e le immagini ma non i file javascript, perché non mostrare loro prima quelli? È meglio vedere del contenuto poco formattato (CSS) che non una pagina bianca!
Il problema si risolve “semplicemente” spostando i file Javascript e CSS dall’inizio alla fine della pagina. Nella pratica non è così immediato perché serve una buona conoscenza dei linguaggi di programmazione per farlo.
CDN è l’acronimo di Content Delivery Network, tradotto una rete di distribuzione contenuti.
Quando un utente visita il tuo sito (effettuando richieste al server) verrà gestito dal nodo CDN più vicino geograficamente alla sua posizione, senza accollare tutto il lavoro al server principale.
I CDN in sostanza tolgono parte del lavoro al server su cui è ospitato il sito e funzionano molto bene con molti utenti online contemporaneamente sul tuo sito.
Ora sai cosa bisogna fare per velocizzare il tuo sito web, non ti resta che approfondire ogni aspetto e metterti al lavoro.
Avrai notato anche tu che si tratta di operazioni a volte complesse, non a caso esistono professionisti specializzati in questo settore.
Se cerchi un lavoro professionale o semplicemente non hai tempo di seguire tutto ti consiglio di affidarti ad un professionista, anche solo per una consulenza in materia.
Preventivo sempre gratuito
Scrivi un commento