Come calcolare la difficoltà delle keywords? Se vuoi scrivere un articolo, posizionare la pagina di un prodotto o valutare una campagna Google ADS, la difficoltà delle parole chiave è un elemento da analizzare attentamente.
Inutile dire che maggiore è la difficoltà, maggiore sarà anche il budget o le risorse da investire per posizionarsi, in alcuni casi invece risulta impossibile.
Ma come faccio a saperlo prima di investire tempo e denaro? Ci sono diversi strumenti e tecniche anche gratuite che puoi utilizzare, vediamoli nel dettaglio.
Iniziamo con gli strumenti gratuiti, quindi la prima cosa che farei è aprire la barra di ricerca di Google.
La prima cosa da analizzare è sicuramente il numero di risultati che compare in alto nella pagina, in questo caso 49 milioni. Più questo numero è alto, più saranno i competitor da superare, rendendo quindi più difficile la tua query.
Se hai aperto un blog da poco, ti consiglio di puntare a keywords con un massimo di 100/200 mila risultati, almeno all’inizio.
Risultati in primo piano, recensioni e altri snippet
In secondo luogo dovresti analizzare tutti gli snippet che compaiono nei primi risultati organici.
Le recensioni ad esempio possono darti un’idea della difficoltà perché, le pagine che ne contengono molte vengono premiate da Google. Ne avrai abbastanza da superare i tuoi competitor?
Gli snippet in primo piano indicano generalmente la risposta più sintetica e chiara alla domanda dell’utente e sono abbastanza difficili da superare.
Estensione MozBar
Un’altro strumento gratuito che puoi utilizzare è l’estensione di Chrome MozBar. Questa applicazione indica l’autorità del dominio e della pagina direttamente nella SERP di Google, consentendo una prima analisi dei competitor posizionati per ogni chiave di ricerca.
Vediamo ora qualche strumento per l’analisi della difficoltà delle parole chiave. I più utilizzati sono tre: SemRush, Ubersuggest e ahrefs.
SemRush
Semrush è uno strumento molto completo per l’analisi SEO dell’intero sito oppure per singole parole chiave.
Contiene molte informazioni oltre alla difficoltà della keywords, come ad esempio il volume totale di ricerca e l’analisi della SERP.
Ubersuggest
Altro strumento molto valido per l’analisi è Ubersuggest che permette 3 ricerche giornaliere nella versione free.
Dati molto interessanti sono il numero di backlink e l’autorità media del dominio delle prime posizioni, utile a valutare se è possibile superare i competitor.
ahrefs
Ahrefs è uno strumento che ti permette di calcolare la difficoltà della keywords inserita e offre diverse informazioni, tra cui il traffico dei primi risultati e il numero di backlink.
Preventivo sempre gratuito
Scrivi un commento