Mercoledì
08
Marzo 2023
In questa guida vedremo in 5 semplici passaggi come comprare un dominio per il tuo sito web su vari hosting, cioè i fornitori dello spazio web su cui andrai a caricare il tuo sito.
Se hai deciso di realizzare da solo il tuo sito web avrai sicuramente visto che necessita di un dominio su cui essere caricato.
Hosting: Il termine Hosting deriva da “to host”, cioè “ospitare”. In informatica indica lo spazio fisico su cui risiedono i file del tuo sito web. Più in generale indica anche le aziende che offrono questo tipo di servizio.
Come comprare un dominio per sito web in 5 passaggi
Prima di tutto dovrai acquistare il tuo dominio da un fornitore, cioè un hosting per poi caricare su di esso i vari file del tuo sito web.
Scegliere un hosting adatto alle tue esigenze è fondamentale per il tuo business infatti dovrai vautare:
In questa fase dovrai valutare anche quanto costa un dominio perché questo inciderà sul tuo budget.
Gli hosting non sono tutti uguali e hanno prezzi diversi, quindi come scegliere l’hosting giusto?
In questa guida prenderemo in esame 3 principali hosting per il web: SiteGround, Register e Aruba.
SiteGround è l’hosting che consiglio per i siti web professionali perché offre un servizio di alta qualità ad un prezzo competitivo.
Anche Register è molto valido per i siti web professionali, con prezzi però elevati.
Aruba è l’hosting perfetto per i progetti minori perché offre soluzioni veramente economiche a discapito però della velocità di caricamento.
Hosting gratuiti
Ci sono dei fornitori che forniscono un dominio in modo completamente gratuito come, WordPress.com, Altervista e Blogger.com ma ci sono diversi problemi legati a questi domini.
Di sicuro hai già in mente un nome per il tuo dominio, ma forse non sai che ci sono dei criteri anche per la scelta di esso.
Partiamo dall’inizio:
un dominio si divide in 2 livelli principali e un terzo livello e sono separati da un punto nel nome di dominio.
Prendiamo il nostro nome di dominio: www.agenziawebeureka.it
Il “.it” è il dominio di primo livello, “agenziawebeureka” è il secondo livello mentre non è presente un terzo livello. Il www vuol dire “World Wide Web” che tradotto significa grande ragnatela mondiale e sta ad indicare che si tratta di un sito web.
Per comprare il dominio del tuo sito dovrai scegliere principalmente il primo ed il secondo livello:
il primo livello (.it) indica la tipologia di sito web che vuoi realizzare. Il nostro “.it” indica che è un sito italiano, precisamente di un’azienda con sede legale in Italia.
In generale si utilizza il .it oppure il .com che sta ad indicare il commercio online.
Il secondo livello invece è il nome della tua azienda, puoi scegliere quello che più ti piace ma ricordati che sarà quello che utilizzerai per tutta la durata del tuo sito web.
Non usare nomi troppo lunghi e complicati. Ricordati che le cose più semplici rimangono meglio impresse nella mente dei lettori, quindi ricorderanno meglio un dominio semplice piuttosto che uno complesso.
Ora vai nella barra di ricerca, e scrivi il dominio di secondo livello che hai pensato e scegli il dominio di primo livello.
Al termine premi “Cerca”.
Dovrai verificare che il tuo dominio sia disponibile, cioè che non sia già stato utilizzato da altri utenti. Di regola i nomi di dominio sono sempre unici, non possono esserci due domini con lo stesso nome.
Nella schermata che si apre verifica di aver selezionato solo il dominio che desideri e clicca su prosegui.
Questa è una parte un po’ più complessa della procedura per comprare un dominio per il tuo sito web ma non preoccuparti perché ti guiderò passo passo.
Il tipo di dominio è fondamentale perché influisce sui linguaggi di programmazione utilizzati per la realizzazione del tuo sito web. Siteground e register hanno una configurazione molto più semplice di Aruba perchè di base supportano qualsiasi linguaggio di programmazione.
Se vuoi creare un sito in WordPress o con un altro CMS controlla che il tuo dominio includa almeno un Database MySQL, lo trovi nelle info oppure cliccando sulla “i” blu (su Aruba).
Su Aruba invece oltre a controllare di aver incluso un Database MySQL (solo Hosting Basic Linux/Windows non ce l’hanno) dovrai anche scegliere fra hosting Linux oppure hosting Windows.
Se utilizzi WordPress per la creazione del tuo sito allora scegli “Linux”, perchè supporta il linguaggio PHP mentre l’hosting Windows no e ti darà problemi. Se invece utilizzi altri CMS controlla nella loro documentazione di quali linguaggi necessitano.
In questa sezione potrai inoltre scegliere il numero di mail fornite dall’hosting e vedere quanto spazio di archiviazione hai a disposizione. Di solito i 10GB forniti sono più che sufficienti per qualsiasi sito web ma puoi sempre incrementare.
Due caratteristiche che secondo me non devono mai mancare mentre cerchi di comprare il dominio per il tuo sito web sono il certificato di sicurezza SSL e il Backup del sito web automatico, ti consiglio vivamente di verificare che siano presenti.
Quando sei sicuro della tua scelta clicca su prosegui.
Eh sì, un dominio deve avere un intestatario a cui essere attribuito, di solito è il proprietario dell’azienda.
Ci saranno un sacco di dati da compilare quindi armati di buona volontà e inserisci tutti i campi obbligatori.
Ora che hai configurato tutti i dati del tuo dominio puoi procedere con il pagamento. Controlla ancora una volta tutti i dati inseriti e poi scegli il metodo di pagamento che preferisci, è previsto anche PayPal.
Ora sei pronto a caricare il tuo sito web! Per farlo dovrai utilizzare un programma che comunichi con il server, come Filezilla, oppure accedere al pannello di controllo del tuo sito web.
Ti lascio una guida su come caricare il tuo sito web sul dominio che abbiamo comprato insieme
Ti consiglio infine di conservare le mail che ti arriveranno, non sono solo la conferma dell’ordine e del pagamento ma ti forniscono anche le istruzioni e soprattutto le credenziali per accedere al pannello di controllo del tuo dominio!
Scrivi un commento