Sabato
29
Aprile 2023
Come creare un blog in modo gratuito con WordPress? E soprattutto, ha senso investire tempo nella creazione di un blog per generare entrate?
In questa guida ti svelerò i passaggi fondamentali per aprire il tuo blog, aumentare le visite ad esso e, più avanti, iniziare a monetizzarlo.
Non prendere alla leggera questo lavoro! Creare contenuti per il web non è semplice perché richiede tempo e costanza.
Scrivere un articolo non vuol dire prendere qualche informazione qua e là, anzi richiede:
Richiede anche molti altre qualità che vedremo meglio in questa guida. Insomma, se scrivere è la tua passione, allora potrai anche fare del blogging il tuo lavoro e otterrai risultati facendo quello che ti piace!
Creare un blog è anche uno dei passaggi fondamentali per fare Content Marketing, ovvero promuovere prodotti e servizi tramite la pubblicazione di contenuti interessanti.
Ora che hai scoperto le principali opportunità del tuo blog parliamo dei requisiti fondamentali per poter ottenere il massimo da esso.
Prima di iniziare voglio chiederti se hai le idee chiare sull’argomento da trattare nei tuoi articoli perché questo è il primo requisito indispensabile al successo del tuo blog.
Non è possibile infatti parlare un po’ di tutto perché richiederebbe moltissimo tempo, non saresti esaustivo nei discorsi e anche i motori di ricerca non capirebbero l’argomento e ti penalizzerebbero.
Per trovare la tua nicchia fai un elenco delle tue passioni e scegli quella su cui conosci più argomenti oppure quella che ti piace di più.
Ipotizziamo che il tuo blog parli di politica, cucina e arti grafiche perché le tue passioni sono proprio queste. Come chiameresti il tuo blog? Il nome è fondamentale ed è consigliabile che sia un chiaro rimando all’argomento di cui vuoi parlare.
Abbiamo visto nel punto precedente che dovrai concentrarti su un solo argomento, quindi scegli bene di cosa parlare e trova un nome che sia esplicativo per quello.
Se conosci bene il tuo pubblico allora saprai anche come scrivere al meglio per loro!
È molto importante saper parlare al tuo pubblico: immagina un testo rivolto a degli adolescenti, pieno di paroloni e tecnicismi. Non lo leggerebbero e cambierebbero sito web, portandoti un calo di traffico e notevoli danni al tuo blog.
Il linguaggio da utilizzare sul web si chiama Tone of Voice, ovvero saper adattare le tue parole in base ai tuoi lettori. Un po’ come facciamo nel linguaggio verbale: con gli adulti parli in un modo, con un professionista del settore in un altro e con gli amici in un altro modo ancora!
Per aiutarti c’è una tecnica di marketing chiamata Creazione Personas che definisce interessi, livello di istruzione, orari in cui pubblicare, tempistiche e molto altre caratteristiche del tuo pubblico!
Definire il piano editoriale significa letteralmente programmare la frequenza di pubblicazione dei contenuti ma non solo!
Nel piano editoriale dovrai differenziare i contenuti informativi da quelli promozionali e programmarne la pubblicazione in modo da non insistere troppo con sconti e offerte.
Controlla anche le festività perché potresti dare consigli o creare promozioni mirate e inerenti al periodo. Vedi ad esempio i consigli per gli acquisti di Natale che ogni anno ci assalgono.
Ho inserito la voce link e collegamenti già in questa fase preliminare per farti capire ancora meglio l’importanza della pianificazione dei contenuti vista nel punto precedente.
In questa fase infatti è possibile decidere l’ordine di pubblicazione dei contenuti anche in base ai link e ai collegamenti tra gli articoli.
Soprattutto se hai creato una newsletter, i tuoi lettori vorranno approfondire gli argomenti che tratti seguendo i tuoi link. Quindi è sempre meglio pubblicare prima tutti gli articoli di un solo argomento per poi passare ad un altro.
Questa strategia si chiama link building ed è utile anche per aumentare le visite al tuo blog!
Questi sono i passaggi per creare un blog di successo con WordPress:
Ora che hai scelto un nome di dominio efficace e che sia un chiaro rimando agli argomenti che tratti è arrivato il momento di acquistarlo.
Per farlo dovrai scegliere un fornitore, detto Hosting e seguire la procedura guidata per l’acquisto del dominio.
I principali Hosting tra cui scegliere sono:
Sono tutti hosting validi e la differenza di prezzo dipende soprattutto dalle prestazioni in termini di velocità di caricamento delle pagine.
Scegliere l’hosting giusto non è semplice e dipende soprattutto dal tuo budget e da quanto sarai bravo a scrivere.
Ti consiglio di iniziare con Aruba, hosting che utilizzavo anche io all’inizio perché il prezzo è veramente basso (circa 60 euro all’anno compreso lo spazio web). Quando il tuo sito decollerà allora ti consiglio di passare ad un hosting più performante come Siteground.
Come comprare un dominio per sito web? Ho scritto una guida apposta, segui la procedura guidata che è più o meno uguale per tutti gli hosting.
Ci sono anche fornitori di domini completamente gratuiti come ad esempio Altervista.org oppure Blogger.com ma ti sconsiglio di utilizzarli se vuoi sviluppare al meglio il tuo blog.
Il motivo è molto semplice: questi fornitori ti permettono di scegliere solo un dominio di terzo livello, il nome di dominio principale (secondo livello) sarà il nome del fornitore.
Il tuo dominio avrà una struttura di questo tipo:
www.il-tuo-dominio.altervista.org
Con un dominio di questo tipo, il tuo blog, sarà sempre di proprietà del fornitore e tratterà di argomenti molto diversi fra loro, proprio perché altri utenti avranno il loro blog sul tuo stesso dominio!
Dopo l’acquisto del dominio dovrai realizzare materialmente il tuo sito web e per farlo ti consiglio di utilizzare un CMS perché ti semplifica la vita.
L’alternativa è imparare diversi linguaggi di programmazione, cioè il codice alfanumerico che genera le pagine di qualunque sito web.
Il CMS (Content Management System) è uno strumento, spesso gratuito, che compila tutto il codice necessario alla creazione di pagine web, lasciandoti tempo per scrivere i tuoi articoli o dedicarti alla SEO.
Il CMS più utilizzato al mondo e che ti consiglio fortemente è WordPress È semplice e veloce ed è completo di tutto il necessario per creare un blog in modo gratuito.
Per scaricarlo dovrai accedere al sito di WordPress.org cliccando su questo link, scaricare i file necessari e caricarli sul dominio appena acquistato. In questa guida ti seguirò nei passaggi necessari per caricare i file di WordPress sul dominio con Filezilla.
Il passaggio successivo è la configurazione di WordPress: dovrai inserire:
Questa operazione è un po’ complessa ma non preoccuparti, ti guiderò passo passo in una guida dedicata a come installare WordPress.
Ora dovrai creare l’aspetto grafico del tuo sito web ma non preoccuparti perchè la procedura è molto semplice e soprattutto non dovrai scrivere nessun codice di programmazione.
Vai nella sezione aspetto della barra laterale sinistra, clicca su “temi” e nella schermata che si apre clicca su “aggiungi nuovo”, così potrai scegliere appunto il tema, cioè l’aspetto che avrà il tuo blog.
Ci sono a disposizione molti temi gratuiti che offrono layout grafici anche molto interessanti. Scegli quello che più ti rappresenta e clicca su “installa” dopo qualche istante potrai premere su “attiva” e vedere com’è cambiato l’aspetto del tuo sito web.
Ora dovrai apportare le modifiche necessarie all’aspetto del tuo blog. Per farlo trovi tutte le impostazioni nel menu “Aspetto” –> “Personalizza”.
Ora non ti resta che pubblicare il tuo primo articolo!
Vai nella sezione articoli cliccando nella barra laterale del pannello di amministrazione e clicca su “aggiungi nuovo”.
Inserisci il titolo, il testo del tuo articolo e imposta un’immagine in evidenza; quando avrai finito pubblica il tuo articolo usando il tasto in alto a destra “pubblica”.
Una volta pubblicati diversi articoli potrai vedere i primi risultati in termini di visite, per i primi guadagni invece dovrai aspettare ancora un po’.
Intanto ti consiglio di mantenere sempre aggiornato il tuo blog, pubblicare articoli sulle novità del tuo settore e approfondire sempre di più tutti gli aspetti che il tuo blog tratta. Questo ti aiuterà anche a raggiungere le prime posizioni nella SERP di Google.
La SEO è l’insieme delle procedure, analisi e strategie che servono per portare gli articoli del tuo blog nelle prime posizioni della ricerca Google.
È molto importante per aumentare le visite al tuo blog e di conseguenza anche i guadagni dalla monetizzazione.
Per ottimizzare i tuoi articoli dovrai inserire le parole chiave nel testo e nei titoli ma non solo!
La prima cosa da fare è creare una strategia SEO, analizzando:
I social sono fondamentali una volta creato il tuo blog perché, condividendo i tuoi articoli, inviterai i tuoi followers a visitare il tuo sito, generando anche entrate dalla monetizzazione.
Crea una pagina dedicata solo al tuo business e attira potenziali lettori condividendo ogni articolo!
La popolarità sui social contribuisce anche al posizionamento SEO e ad aumentare le visite al tuo blog.
Una volta creati diversi articoli il tuo blog è pronto per essere monetizzato, per farlo dovrai inserire banner pubblicitari all’interno dei tuoi articoli e guadagnerai con le visualizzazioni e i click dei tuoi lettori su di essi.
Ci sono diversi strumenti per monetizzare il tuo blog e si chiamano Programmi di Affiliazione e online trovi diversi elenchi. Di solito le aziende mettono a disposizione i banner pubblicitari per la sola vendita dei loro prodotti. In questo modo dovrai affiliarti a più gestori per pubblicare prodotti differenti.
Per evitare tutti questi passaggi ti consiglio Google Adsense che raccoglie gli annunci di tutte le aziende e li mostra in automatico sul tuo blog.
AdSense è molto di più: mostra sulla stessa pagina banner differenti in base all’utente che la sta visualizzando. Ad esempio se un lettore ha cercato auricolari nuovi su altri siti allora AdSense mostrerà pubblicità che vendono quel prodotto, aumentando la probabilità di click e quindi di entrate.
L’unico difetto è il compenso per ogni visita o click leggermente inferiore rispetto agli altri fornitori ma viene ampiamente compensato dalla probabilità maggiore di click.
Ti lascio una guida su come configurare l’account Google AdSense e come inserire banner negli articoli dove svelerò alcuni trucchi per farli funzionare al meglio.
Come guadagnare click sulle pubblicità del tuo sito web? Scopri tutti i trucchi dei webmaster
Trovare idee per gli argomenti del tuo blog è fondamentale per avere successo. Sicuro di aver già parlato di tutto?
Come aumentare le visite sul blog? 5 semplici consigli fondamentali per aumentare visite, guadagni e reputazione del blog
Scrivi un commento