Sabato
19
Marzo 2022
Come creare hype?
Sempre più spesso viene chiesto a chi si occupa di marketing di creare una campagna pubblicitaria studiata per suscitare hype nel pubblico.
In questa guida ti do 8 consigli per scoprire come creare hype.
Se ancora non sai di cosa stiamo parlando, in questo articolo ti spiego cosa significa hype.
Spesso l’hype è voluto e pianificato dalle aziende, attraverso campagne marketing studiate.
Altre volte questa forte aspettativa si crea involontariamente, anche grazie ai fans che non vedono l’ora di assistere a quel determinato evento o avere quel prodotto.
Che sia voluto o spontaneo l’hype è un efficace strumento di marketing da imparare ad usare al meglio per ottenere il massimo dalla propria pubblicità.
Non dimenticare però che una campagna marketing di questo tipo ha bisogno di una programmazione a lungo termine.
1 – Lanciare il prodotto con largo anticipo
Spesso quando termina un film o una serie TV sentiamo già parlare della continuazione.
Il motivo è che durante tutto questo tempo si crea maggiore desiderio nel pubblico.
Anche il lancio di un nuovo prodotto avviene con largo anticipo; se si tratta di un prodotto tecnologico a volte sentiamo già parlare del nuovo modello quando l’azienda ha fra le mani un semplice prototipo.
2 – Crea un’anteprima accattivante
Attraverso video e immagini di qualità l’anteprima deve essere originale e creare curiosità!
Ad esempio lanciando qualche piccolo indizio che possa stimolare la creatività del pubblico.
3 – Fai trapelare indizi con cadenza regolare
Non lasciar passare troppo tempo fra un indizio e l’altro, in questo modo l’hype aumenterà!
Non deve mai succedere! Altrimenti non si parlerà più del tuo prodotto o del tuo evento, se l’attenzione cala la stessa cosa succederà all’hype e, di conseguenza, alle vendite.
5 – Crea esclusività
La possibilità di arrivare per primi o di avere un oggetto esclusivo attira l’attenzione del pubblico e aumenta il desiderio.
Maggior desiderio significa maggiore hype!
Se si tratta di un evento ad esempio puoi pensare ad un numero chiuso di partecipanti, se si tratta invece di un prodotto la prima fornitura avrà produzione limitata.
6 – Premia i primi arrivati
Chi arriva per primo va premiato!
Ad esempio per i primi che acquistano un prodotto o un servizio può esserci un omaggio.
Altre volte viene creato un sondaggio, chi indovina la risposta (e quindi rivela un indizio anche agli altri) riceve un gadget esclusivo oppure un buono sconto.
7 – Metti il pubblico al centro della “caccia all’indizio”
Rendi il pubblico partecipe: crea hashtag, sondaggi e post dove il tuo pubblico può interagire e creare discussione.
Come ti ho detto prima, il segreto per creare hype è farne parlare!
8 – Non deludere le aspettative
Cerca sempre di avere ben chiaro il punto di svolta finale: non prendere strade che confondano il pubblico, altrimenti rischi che rimangano delusi.
Scrivi un commento