whatsapp
keyboard_arrow_down Contatti

Mercoledì

30

Agosto 2023

Come creare la pagina 404

Come creare la pagina 404

  1. blog Come creare la pagina 404
event_available
schedule

Come creare la pagina 404 di WordPress senza plugin? In questa guida vedremo tutte le direttive per creare una pagina di errore personalizzata per il tuo sito web partendo dai file del tuo tema.

Per prima cosa dovrai creare un tema child in cui inserire le modifiche al tema, senza errori durante gli aggiornamenti.

Il file che genera la pagina di errore si chiama semplicemente 404.php e deve essere inserito nella cartella principale del tuo tema child.

help_outline

Creare il file 404.php

Ora che hai creato il tuo tema child dovrai inserire al suo interno il file 404.php, cioè quello che genera la pagina di errore.

Il tuo codice inizia così:

<?php
/**
* @package WordPress
* @subpackage Eureka theme
* @since Eureka theme 1.0
*/
get_header();

?>
<div id="primary" class="content-area">
  <h1>Pagina non trovata</h1>
  <p>Ops... La pagina che stai cercando non è stata trovata, prova ad inserirle nella barra di ricerca qui sotto.</p>

  <?php get_search_form(); ?>
</div>
<?php

get_footer();
?>

Ora puoi sbizzarrirti con immagini e testi per riportare l’utente alle pagine di interesse, anche un elenco dei tuoi migliori articoli potrebbe essere d’aiuto!

help_outline

Reindirizzamento della pagina 404

Se vuoi evitare che il tuo utente finisca sulla pagina di errore puoi effettuare un redirect 301 che punta verso la home ad esempio.

Il codice da inserire è molto semplice:

header("HTTP/1.1 301 Moved Permanently");
header("Location: ".get_bloginfo('url'));
exit();

Oppure

 wp_redirect(home_url(), 301);
help_outline

Marketing della pagina 404

Come creare la pagina 404 e fare marketing? Molte aziende cercano di sfruttare a proprio vantaggio gli errori degli utenti con pagine 404 molto divertenti.

Il primo passo è scherzare con l’utente, chiedendo se si sia perso o frasi simili.

In secondo luogo puoi inserire un tasto per tornare alla home oppure presentare un elenco di articoli e pagine che potrebbero interessargli.

Fai attenzione però a non aggiungere troppi collegamenti o pulsanti perché questi potrebbero confondere l’utente spingendolo a chiudere il sito.

Trovi maggiori informazioni nell’articolo “Perché personalizzare la pagina 404”.

Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down
Autore articolo

Fabio

Sono un terribile realista. Pratico e determinato ma anche un grande sognatore, ecco perché do continuamente vita a nuovi progetti online e non. Nel 2019 ho fondato Eureka Web proprio per rendere possibile tutto questo. Insieme possiamo realizzare la tua idea!


Visita il sito
library_books

Leggi anche

Come inviare dati dei form con Ajax serialize() a php
Scopri
Come usare le chiavi API Google
Scopri
Come unire file Javascript e CSS in WordPress
Scopri

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

message
perm_identity
alternate_email

keyboard_arrow_up