whatsapp
keyboard_arrow_down Contatti

Giovedì

27

Luglio 2023

Come creare sito e-commerce

Come creare sito Ecommerce per vendere prodotti online

  1. blog Come creare sito Ecommerce per vendere prodotti online
event_available
schedule

Come creare sito Ecommerce? Se vuoi aprire un negozio online per aumentare le vendite del tuo negozio fisico, il sito web Ecommerce è la scelta giusta.

Grazie al web infatti è possibile vendere direttamente i prodotti a clienti interessati e sfruttare i social media per ampliare il tuo pubblico.

Ci sono due modi per creare un sito Ecommerce il primo è quello di affidarti ad un professionista per la realizzazione, il secondo è realizzarlo in autonomia.

Se scegli questa seconda opzione ti consiglio di curare ogni aspetto del tuo sito web proprio come farebbe un professionista. Non devi trascurare infatti velocità del sito, SEO, grafica e marketing del prodotto altrimenti avrai solo perso tempo e non avrai risultati.

Definisci la tipologia di vendita online

Prima di iniziare a creare il tuo Ecommerce dovrai definire la tipologia di vendita tra due opzioni:

  • Vendita in Dropshipping
  • Vendita tradizionale

Vediamo brevemente vantaggi e svantaggi delle due opzioni:

Vendita in Dropshipping

La vendita in Dropshipping consiste nel vendere un prodotto fisico senza averlo materialmente in un magazzino personale. Si svolge in questo modo:

  • Il cliente effettua l’ordine sul tuo sito
  • Tu invii l’ordine ad un fornitore (che avrai scelto accuratamente)
  • Il fornitore spedisce l’ordine al cliente

I vantaggi sono immediati, in quanto questa opzione elimina completamente la tua gestione di magazzino e tutte le spese che ne derivano.

Ariadne's Arts

Shop Online di Spiritualità e Cristalli

Bracciale feng shui pixiu Drusa in ametista Incenso angel protection Pirite grezza Bracciale in occhio di tigre
Visita lo Shop

L’analisi dei competitor

Per creare un Ecommerce di successo è necessario prima fare l’analisi dei competitor, ovvero una ricerca dettagliata di:

  • Quanto sono presenti online (sito web e blog)
  • Presenza sui social
  • Strategie di marketing in atto (sia online che offline)

Dopo aver capito con chi dovrai scontrarti online dovrai anche valutare se sia possibile competere o meno per una determinata parola chiave. Dovrai quindi calcolare la difficoltà delle keyword prima di pubblicare contenuti o rischierai di non comparire nei risultati della SERP.

Creare un Brand solido e migliorarlo nel tempo

Dovrai creare un brand solido e conosciuto online anche per dare maggiore fiducia ai tuoi clienti. Questa pratica si chiama fare Branding e ci sono diversi modi per farlo:

Il Brand è fondamentale quando crei un sito Ecommerce, infatti tu stesso non compreresti prodotti da venditori di cui non ti fidi o non conosci!

Scegli la piattaforma Ecommerce

È giunto il momento di realizzare materialmente il tuo sito Ecommerce e iniziare a vendere i tuoi prodotti, ho selezionato per te 3 tra le migliori opzioni disponibili:

In questa guida ci concentreremo sul CMS WordPress in quanto il più utilizzato dagli sviluppatori professionisti ma anche emergenti.

WordPress è un CMS, ovvero un sistema per la gestione di contenuti (pagine, articoli e prodotti). In poche parole è un programma che ti permette di realizzare in autonomia un sito web.

Il punto di forza è la sua attivissima community di milioni di sviluppatori che mette a disposizione dei plugin che integrano le funzionalità base di WordPress. Il tutto il più delle volte è anche gratis

Per farlo dovrai:

  • Installare WordPress
  • Installare il plugin WooCommerce
  • Creare le pagine dei presentazione del tuo sito (home – chi sono – contatti)
  • Creare le pagine di privacy policy – condizioni di vendita e cookie policy
  • Caricare i prodotti

Il plugin WooCommerce

Di base WordPress non supporta l’inserimento dei prodotti ma questa funzione è possibile grazie ad un plugin: WooCommerce.

Questo plugin è in assoluto il più utilizzato ma anche il più completo per la creazione del tuo sito Ecommerce. Ti basterà installarlo e potrai subito inserire tutto il tuo catalogo prodotti.

WooCommerce gestisce anche le spedizioni e i pagamenti, creando per te la pagina prodotto, pagamento e carrello. Per tutte le funzioni non direttamente supportate da WooCommerce ci sono altri plugin che le svolgono.

Gli aspetti legali del sito Ecommerce

Il primo aspetto legale da considerare è l’apertura di una partita IVA, senza la quale non è possibile vendere prodotti online.

Per sapere come aprirla dovrai rivolgerti ad un commercialista che ti chiarirà anche costi fissi, costi di apertura, contribuzione INPS e imposte da versare.

Gli altri aspetti da considerare sono:

  • Obblighi informativi verso l’acquirente (conferma ordine, conferma spedizione ecc…)
  • Obbligo di informare l’acquirente sulle caratteristiche e prezzo del prodotto
  • Elencare i metodi di pagamento disponibili
  • Indicare i costi di consegna
  • Diritto di recesso
  • Fatturazione
  • Termini e condizioni generali di vendita
  • Trattamento dei dati personali dell’acquirente
  • Inserire la tua partita IVA in tutte le pagine del sito
  • Inserire le informazioni sulla tua azienda in tutte le pagine del sito
  • Norme sulla risoluzione extragiudiziale delle controversie

La mancanza di questi adempimenti normativi quando realizzi il tuo Ecommerce porterà a sanzioni e, nei casi più gravi anche a provvedimenti civili o penali, oltre all’oscuramento del sito.

Definire il packaging del prodotto

Quando vendi prodotti fisici il packaging è essenziale e potrebbe addirittura determinare il successo di una vendita.

È possibile infatti fare marketing anche sulle confezioni dei prodotti per renderli più accattivanti agli occhi dei clienti.

Esistono numerosi packaging molto efficaci come ci dimostrano grandi aziende come McDonald’s, Ferrero, Bacardi e Coca-Cola.

Con il packaging puoi infine dimostrare il lato Green della tua azienda trasmettendo il tuo amore e rispetto della natura.

Ottimizzare le foto dei prodotti

Le foto dei prodotti sono fondamentali per il tuo sito Ecommerce perché catturano l’attenzione del cliente e possono invogliare l’acquisto. Le foto dovranno anche essere:

  • Di buona qualità
  • Descrittive (dovrai far vedere al cliente ogni dettaglio del prodotto)
  • Ben illuminate
  • Di dimensioni ridotte
  • Ottimizzate per la SEO

I principali errori che possono penalizzare il tuo prodotto (e quindi da evitare assolutamente) sono:

  • Foto sfocate o poco illuminate
  • Assenza o scarsità di foto
  • Foto in cui il prodotto non sia ben visibile

Tutte le tecniche della fotografia pubblicitaria possono aiutarti a realizzare foto perfette per ogni tuo prodotto, non trascurarle!

I costi di spedizione di un sito Ecommerce

La spedizione è necessaria a qualsiasi sito Ecommerce e ha un costo non indifferente. Un costo troppo alto potrebbe addirittura scoraggiare il cliente dal completare l’acquisto, ecco perché dovrai fare alcune scelte strategiche per limitarne il suo impatto sulla vendita. Le opzioni sono:

  • Spedizione gratuita per le zone in cui puoi effettuare tu la consegna a mano
  • Spedizione gratuita su un minimo d’ordine
  • Costi di spedizione calcolati nel prezzo del prodotto (e spedizione gratuita sul sito)

Qualunque sia la tua scelta dovrai mantenere i costi di spedizione più bassi possibili, affidandoti ad un corriere valido ed economico. Le opzioni sono:

  • Contratti standard con i corrieri classici
  • Utilizzare un sito che confronta piani e prezzi (scelta consigliata)

Contratti standard con i corrieri classici

Se usi questa opzione dovrai scegliere il corriere più adatto al tuo Ecommerce e valutare anche la risoluzione di eventuali inconvenienti, oltre al prezzo.

Nella mia esperienza con le Poste Italiane (il corriere più economico ad oggi) ho avuto difficoltà ad esempio a riprogrammare il ritiro di un ordine dopo che il corriere aveva tentato senza successo, facendomi perdere diverse ore al telefono.

Gli imprevisti possono capitare anche a te e potresti non essere sempre a disposizione per far ritirare i pacchi dal corriere. E se succedesse ad un tuo cliente? Potresti addirittura perdere la vendita, ricevere una richiesta di rimborso o, peggio, recensioni negative.

Quindi, a mio parere, è meglio optare su corrieri più cari ma che risolvono in fretta questi inconvenienti (ad esempio, qualunque altro corriere programma una seconda data di ritiro e te la comunica)

Utilizzare un sito che confronta piani e prezzi (scelta consigliata)

Per le spedizioni io mi sono affidato a due portali che sostanzialmente confrontano i prezzi di spedizione dei vari corrieri e ti propongono il più economico. I più validi sono:

  • Spediamo.it (più economico, basta registrarsi e iniziare una spedizione)
  • IoSpedisco.it (molto serio e adatto per le spedizione all’estero ma più caro)

Il metodo di pagamento

Scegliere i metodi di pagamento più efficaci è fondamentale quando crei un sito Ecommerce, essi dovranno essere ben visibili e funzionare correttamente.

Con il plugin WooCommerce hai già diversi metodi di pagamento preimpostati come:

  • PayPal
  • Carte di credito dei principali circuiti
  • Google Pay
  • Apple Pay
  • Bonifico bancario

La gestione de magazzino del tuo sito Ecommerce

Quando apri un sito Ecommerce dovrai pensare anche al magazzino, ovvero a dove stoccherai effettivamente i prodotti.

I costi di gestione possono influire parecchio sul bilancio del tuo shop, pensa a eventuali bollette, spese di acquisto o affitto di un locale appositamente dedicato.

Per ovviare a questo problema puoi optare per la vendita in Drop Shipping, ovvero inoltrare gli ordini dei tuoi clienti a chi effettivamente vende questi prodotti, senza doverli acquistare materialmente.

Caricare materialmente i prodotti sul sito

Ora è giunto il momento di caricare i tuoi prodotti che dovranno avere:

  • Tante foto accattivanti
  • Una descrizione dettagliata
  • Prezzo ben visibile
  • Recensioni e possibilità di recensire

Questo è forse il lavoro più lungo da fare, specialmente se hai molti prodotti. Per tua fortuna è possibile sfruttare i file .csv con il plugin WooCommerce per WordPress per caricarli più rapidamente.

Per farlo ti basterà:

  • Creare il file .csv
  • Andare su “Prodotti”, poi “tutti i prodotti” e cliccare su “Importa”
  • Seguire le istruzioni del plugin di WooCommerce

I social per promuovere il tuo Ecommerce

Sfruttando i tuoi social potrai promuovere il tuo brand e i tuoi prodotti, ricordati di:

  • Creare un profilo ben dettagliato e completo
  • Configurare lo shop sul social importando i prodotti
  • Condividerli regolarmente con i tuoi amici
  • Cercare collaborazioni

Le ottimizzazioni del sito Ecommerce

Come qualsiasi sito web, anche il tuo dovrà essere efficiente e ottimizzato in ogni suo aspetto. In particolare dovrai pensare a:

Ottimizzazioni SEO per Ecommerce

Dal punto di vista della SEO dovrai anche ottimizzare:

Dopo aver eseguito tutte le ottimizzazioni del tuo sito dovrai aspettare i tempi della SEO per l’indicizzazione delle tue pagine dei prodotti.

Ottimizzare la velocità del sito

Per ottimizzare la velocità del tuo sito dovrai anche:

Marketing del tuo sito Ecommerce

Per aumentare le vendite sul tuo sito Ecommerce dovrai occuparti del marketing sia online che offline. Sto parlando di:

Come creare sito Ecommerce

  1. Definisci la tipologia di vendita online

  2. L’analisi dei competitor

  3. Sviluppare il brand

  4. Scegliere la piattaforma Ecommerce

  5. Definire gli aspetti legali

  6. Definire il packaging del prodotto

  7. Le foto dei prodotti

  8. I costi di spedizione

  9. Il metodo di pagamento

  10. La gestione de magazzino

  11. Caricare materialmente i prodotti sul sito

  12. I social

  13. Le ottimizzazioni del sito

Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down
library_books

Leggi anche

problema contenuti di scarso valore google adsense
Scopri
come rimuovere backlinks malevoli dal tuo sito web
Scopri
Come guadagnare click sulle pubblicità
Scopri

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

message
perm_identity
alternate_email

keyboard_arrow_up