whatsapp
keyboard_arrow_down Contatti

Mercoledì

30

Agosto 2023

Come creare sottomenu backend WordPress con add_submenu_page()

Come creare sottomenu al backend WordPress con add_submenu_page()

  1. blog Come creare sottomenu al backend WordPress con add_submenu_page()
event_available
schedule

Come creare sottomenu personalizzati al backend di WordPress senza usare un plugin? È molto semplice e la funzione da utilizzare è add_submenu_page() fornita direttamente dal core del nostro CMS.

Con questa funzione, oltra ad creare sottomenu ai tuoi menu personalizzati, puoi anche crearne di nuovi per le pagine predefinite di WordPress.

La struttura della funzione è molto simile alla sua gemella add_menu_page che serve invece per creare menu personalizzati nel backend.

help_outline

Come creare sottomenu al backend WordPress con add_submenu_page

Per creare un nuovo sottomenu apri per prima cosa il file functions.php del tuo tema child ed inserisci questa funzione:

add_action('admin_menu', 'ekw_custom_submenu');
function ekw_custom_submenu() {
  add_submenu_page(
      $parent_slug = “index.php”,
      $page_title = 'Impostazioni del tema',
      $menu_title = 'Impostazioni del tema',
      $capability = 'administrator',
      $menu_slug  = 'impostazioni-del-tema',
      $function = 'ekw_settings'.
      $position = 6
    );
}

Con questo codice, nello specifico abbiamo aggiunto un sottomenu a “dashboard” perché abbiamo utilizzato lo slug “index.php” nella variabile $parent_slug.

help_outline

Come usare la funzione add_submenu_page()

Per usare correttamente questa funzione dovrai:

  • Usare l’hook “admin_menu” nella funzione add_action()
  • Impostare lo slug del menu genitore nella variabile $parent_slug
  • Creare una funzione (ekw_settings nel nostro caso) con il codice che dovrà mostrare la tua nuova pagina di amministrazione.

Le variabili e la sintassi di questa funzione sono identiche alla sua gemella add_menu_page(), scopri come utilizzarle correttamente.

Ecco un elenco di slug che dovrai usare per creare sottomenu alle pagine del backend predefinite di WordPress, oppure puoi inserire quello del tuo menu custom.

  • Dashboard: ‘index.php’
  • Posts: ‘edit.php’
  • Media: ‘upload.php’
  • Pages: ‘edit.php?post_type=page’
  • Comments: ‘edit-comments.php’
  • Custom Post Types: ‘edit.php?post_type=your_post_type’
  • Appearance: ‘themes.php’
  • Plugins: ‘plugins.php’
  • Users: ‘users.php’
  • Tools: ‘tools.php’
  • Settings: ‘options-general.php’
  • Network Settings: ‘settings.php’

Ti lascio anche il link alla documentazione ufficiale per maggiori informazioni

Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down
Autore articolo

Fabio

Sono un terribile realista. Pratico e determinato ma anche un grande sognatore, ecco perché do continuamente vita a nuovi progetti online e non. Nel 2019 ho fondato Eureka Web proprio per rendere possibile tutto questo. Insieme possiamo realizzare la tua idea!


Visita il sito
library_books

Leggi anche

Come inviare dati dei form con Ajax serialize() a php
Scopri
Come usare le chiavi API Google
Scopri
Come unire file Javascript e CSS in WordPress
Scopri

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

message
perm_identity
alternate_email

keyboard_arrow_up