whatsapp   

Mercoledì

24

Maggio 2023

Analisi dei competitor

Come fare l’analisi dei competitor

  1. blog Come fare l’analisi dei competitor
event_available
schedule

L’analisi dei competitor è una ricerca approfondita dei tuoi principali avversari sia online che offline. Dovrai valutare molti aspetti come prezzo, sito web, strategie di marketing, profili social e molto altro per creare la tua strategia vincente sul mercato.

L’analisi dei competitor non è un semplice monitoraggio dei tuoi concorrenti, ma uno studio approfondito e costante delle loro azioni.

Dovrai osservare la concorrenza per far conoscere il più possibile il tuo brand (fare Branding) oppure aumentare la tua reputazione online (web reputation).

Prima di iniziare facciamo chiarezza sui tipi di competitor che puoi trovare:

  • Diretti: vendono il tuo stesso prodotto/servizio oppure uno molto simile.
  • Indiretti: Propongono prodotti/servizi diversi dal tuo ma che soddisfano lo stesso bisogno.
  • Potenziali: Tutte le aziende che potrebbero diventare competitors diretti o indiretti in futuro.

Inizia con queste domande sui tuoi concorrenti:

  • Hanno una presenza online? (sito web, Google Maps ecc..)
  • Hanno dei profili social?
  • Pubblicano contenuti regolarmente? (blog, post, video)
  • Usano Landing Page?
  • Hanno degli annunci a pagamento?
  • Raggiungono le prime posizioni organiche nella SERP?

Come fare l’analisi dei competitor

Per fare l’analisi dei competitor devi iniziare da questi passaggi che approfondiremo meglio più avanti:

  • Capire chi sono i tuoi concorrenti
  • Stabilire quali prodotti mettono sul mercato
  • Ricercare strategie di vendita sia online che offline
  • Esaminare SEO, velocità e posizionamento del loro sito web
  • Studiare le loro pagine social
  • Studiare la loro strategia di marketing e di comunicazione

Per prima cosa dovrai conoscere bene i tuoi concorrenti, non solo online. Essere in prima pagina di Google è fondamentale ma non dimenticare anche la vendita offline che, in alcuni casi, può garantirti un’entrata considerevole.

Eseguendo una corretta analisi sarai quindi in grado di:

  • Individuare le lacune del tuo settore
  • Sviluppare prodotti e servizi migliori
  • Scoprire tempestivamente le tendenze del mercato
  • Vendere di più

Ariadne's Arts

Shop Online di Spiritualità e Cristalli

Bracciale feng shui pixiu Drusa in ametista Incenso angel protection Pirite grezza Bracciale in occhio di tigre
Visita lo Shop

Come trovare i competitor

Prima differenza fondamentale: competitor online e offline. Una corretta analisi dei competitor parte dalla ricerca approfondita di chi sono, senza tralasciare una o l’altra parte.

Come trovare competitor online

Per trovare i competitor online, in genere, basta una semplice ricerca su Google. Prova ad inserire parole chiave inerenti il tuo prodotto/servizio e fai una lista dei risultati che trovi in SERP.

Non scendere troppo in basso nei risultati, considera che i competitor in 2/3 pagina non sono poi così competitivi. Il punto fondamentale è convertire gli utenti in clienti quindi la seconda pagina parte già svantaggiata!

Come trovare competitor offline

Per i competitor offline il discorso è diverso. Partendo dal presupposto che quasi tutti i tuoi competitor offline hanno un sito web o dei profili social, potresti però non trovarli nei risultati di ricerca.

Una ricerca su Google Maps è quello che ci vuole! Unita magari ad una ricerca di locandine per eventi nei dintorni.

Analisi del sito web dei competitor

Una volta creata la lista dei tuoi competitor online dovrai analizzare il loro sito web per verificare:

  • Posizionamento SEO
  • Velocità del sito
  • Articoli del blog (se presenti)
  • Link
  • Testi di presentazione di prodotti/servizi
  • Landing Page
  • Annunci a pagamento

Per superare i tuoi competitor nelle posizioni in SERP dovrai aumentare la tua domain authority, oltre ad ottimizzare al meglio il tuo sito web con tecniche SEO.

Riguardo al blog, è sempre meglio averne uno e mantenerlo sempre aggiornato. Scrivere articoli efficaci per il web infatti porterà traffico al tuo sito, quindi potenziali clienti! In un blog infatti bisogna sempre trovare nuove idee per gli argomenti da pubblicare e pubblicare articoli ad intervalli regolari.

Ci sono diversi strumenti inoltre per testare la velocità di un sito web che puoi utilizzare per confrontare le prestazioni del tuo sito con il loro.

Analisi delle parole chiave organiche dei competitor

Un passaggio molto importante dell’analisi dei competitor riguarda la SEO del loro sito. La ricerca organica rappresenta un ottimo canale di traffico per qualsiasi sito web, quindi una fonte gratuita di potenziali clienti.

Per la tua analisi dovrai considerare:

Il blog è un ottimo modo per posizionare le tue parole chiave ma non è l’unico! In ogni caso aumentando il tuo traffico organico aumenterai anche i guadagni del tuo sito.

Iniziamo a cercare le parole chiave nel sito web dei competitor, per farlo posiamo utilizzare diversi tools online oppure lo stesso Google.

Il secondo passo è differenziare i tipi di parole chiave e scegliere le migliori per cui posizionarsi.

Differenza fra competitor reali e di keywords

A livello di analisi è importante differenziare i competitor reali da quelli di keywords.

Le aziende che rappresentano per te una reale concorrenza sono quelle che si occupano dei tuoi stessi servizi o che rivendono i tuoi stessi prodotti.

I competitor di keywords sono invece tutte quelle aziende che non sono concorrenti diretti ma che si posizionano online con le tue stesse parole chiave e per questo sottraggono spazio al tuo sito.

Ad esempio alcuni blog che si occupano di informazione potrebbero superare la pagina di vendita del tuo prodotto/servizio con parole chiave per te importanti.

Per questo ti consiglio di aprire un blog, è uno strumento molto utile per posizionarti e confermare la tua presenza online e per ricevere un maggior numero di visite, aumentando il traffico del tuo sito web.

Analisi delle strategie di marketing

Le principali strategia di marketing da analizzare nei competitor sono:

Le campagne di Ambient e Viral marketing sono un ottimo strumento per far conoscere il tuo marchio, infatti grandi aziende come Coca-Cola, IKEA e Apple hanno basato anni di lavoro proprio su questo. Verifica se i tuoi concorrenti le stanno adottando e valuta cosa puoi fare tu!

Per Content Marketing si intende la creazione di contenuti che possano attirare clienti per aumentare le vendite, il traffico su Landing Page oppure al tuo sito web in generale.

I tuoi concorrenti utilizzano le festività per fare marketing? Se sì, in che modo? Le feste sono il momento migliore per vendere un prodotto perché tutti sono in cerca di regali. Fare marketing a Natale, ad esempio, è spesso il periodo migliore per quasi tutti i prodotti/servizi.

Analisi dei social dei competitor

Ora passiamo ai profili social dei competitor, passaggio molto importante per la tua analisi. Nei profili social dovrai guardare:

  • Numero di follower
  • Frequenza di pubblicazione
  • Numero di visualizzazioni dei post
  • Coinvolgimento (commenti, salvataggi, risposte a domande)
  • Qualità dei contenuti proposti
  • Promozioni e campagne marketing

I social sono perfetti per mostrare il tuo brand e la tua azienda ma anche un ottimo modo per raccogliere dati e opinioni sui tuoi clienti.

Sfrutta i social per fare Lead Generation o per portare traffico alle pagine di vendita del tuo sito web. Attenzione però a non riempire i tuoi profili con contenuti solo promozionali senza dare un valore aggiunto.

Non pensare solo ai classici Instagram e Facebook perché anche creare una scheda su Google Maps darà i suoi vantaggi!

Pubblicità e annunci a pagamento

Per superare i tuoi competitor negli annunci a pagamento l’unica cosa da fare è aumentare il budget.

Pagare di più però è inutile senza una pagina di destinazione ottimizzata e un prodotto/servizio creato apposta per il cliente!

Per cercare competitor negli annunci a pagamento dovrai utilizzare

  • Google ADS
  • Cercare le parole chiave su Google e vedere i risultati a pagamento

Analisi del prodotto o servizio dei competitor

Ora passiamo all’analisi del prodotto dei competitor: è migliore o peggiore del tuo?

In un prodotto dovrai analizzare:

  • Qualità
  • Numero di persone a cui è destinato (bene di nicchia o prodotto di consumo)
  • Prezzo di vendita
  • Funzionalità
  • Garanzie
  • Servizi aggiuntivi correlati (Assistenza, reso, rimborsi)
  • Facilità d’uso
  • Stile e design
  • Packaging

Analisi del target dei competitor

Il target è fondamentale nell’analisi dei competitor perché cambiando leggermente le caratteristiche di un prodotto potrebbe variare completamente il tuo pubblico di destinazione.

Nel target dovrai valutare:

  • Età dei consumatori
  • Tipologia di cliente
  • Abitudini di acquisto
  • Abitudini quotidiane
  • Di cosa hanno bisogno / come puoi soddisfare un loro bisogno
  • Quanto sono disposti a spendere

Per aiutarti in questo puoi utilizzare la Creazione Personas, ovvero una descrizione dettagliata del tuo cliente tipo!

L’analisi SWOT

Ora che hai tutte le informazioni puoi pensare alla tua azienda e strutturarla nel modo migliore per spiccare in mezzo ai tuoi competitor.

L’analisi SWOT è quello che ci vuole! Consiste infatti nell’elencare:

  • Punti di forza
  • Debolezze
  • Opportunità
  • Minacce

Tono di voce (tone of voice) dei competitor

Ultimo fattore da considerare riguarda il tono di voce ovvero il linguaggio utilizzato per parlare con il proprio pubblico.

Il tono può essere:

  • Formale
  • Informale
  • Confidenziale
  • Impersonale

Pensi che i tuoi competitor stiano usando un tono di voce appropriato?

Puoi anche sfruttare lo storytelling per creare coinvolgimento nei tuoi contenuti.

Strumenti online per analizzare i competitor

I principali strumenti online per analizzare i competitor sono:

Strumenti online per cercare competitor

  • Ricerca Google
  • Yahoo
  • Google Maps

Strumenti per la SEO dei competitor

  • SemRush
  • SEOZoom
  • Ubersuggest

Strumenti per testare il sito dei competitor

Strumenti per testare i social dei competitor

  • Twitonomy
  • Fanpage Karma

Perché analizzare i competitor: vantaggi e svantaggi

L’analisi della concorrenza può spingerti a fare di più e meglio e può essere uno stimolo per migliorare la produttività.

Tutto questo ti spingerà verso innovazioni e aggiornamenti e a migliorare continuamente il modo in cui comunichi con i tuoi clienti.

Analizzare la presenza online dei tuoi “avversari” ti permetterà di elaborare una strategia SEO efficace e che ti porti a dei veri risultati.

Il confronto con i concorrenti è fondamentale per capire se il livello dei servizi e dei prodotti offerti dalla tua azienda è competitivo sul mercato.

Vantaggi:

  • Panoramica completa del mercato
  • Potrai sviluppare strategie migliori dei tuoi avversari
  • Sai su quali canali investire e quali invece sono già saturi

Svantaggi

  • Analizzare i competitor richiede tempo e molto lavoro
  • Dovrai monitorarli costantemente
  • Loro possono osservare te

Analisi dei competitor

  1. Come fare l’analisi dei competitor

  2. Come trovare i competitor

  3. Analisi del sito web dei competitor

  4. Analisi delle strategie di marketing

  5. Analisi dei social dei competitor

  6. Pubblicità e annunci a pagamento

  7. Analisi del prodotto o servizio dei competitor

  8. Analisi del target dei competitor

  9. L’analisi SWOT

  10. Tono di voce (tone of voice) dei competitor

  11. Strumenti online per analizzare i competitor

  12. Perché analizzare i competitor vantaggi e svantaggi

Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down

Ci dispiace ricevere questa notizia. Aiutaci a migliorare! Cosa non va nell'articolo?

message
library_books

Leggi anche

Come creare hype
Scopri
marketing Apple il successo parte da un garage
Scopri
cosa significa hype e come crearlo nel pubblico
Scopri
marketing ikea come montare unsa strategia di successo
Scopri
cos'è il packaging
Scopri
marketing durex maionchi
Scopri
Cos’è il Content Marketing Eureka web
Scopri
perchè diventare sponsor di un’azienda per farsi pubblicità
Scopri

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

message
perm_identity
alternate_email

Inviato

keyboard_arrow_up