Mercoledì
24
Maggio 2023
L’analisi dei competitor è una ricerca approfondita dei tuoi principali avversari sia online che offline. Dovrai valutare molti aspetti come prezzo, sito web, strategie di marketing, profili social e molto altro per creare la tua strategia vincente sul mercato.
L’analisi dei competitor non è un semplice monitoraggio dei tuoi concorrenti, ma uno studio approfondito e costante delle loro azioni.
Dovrai osservare la concorrenza per far conoscere il più possibile il tuo brand (fare Branding) oppure aumentare la tua reputazione online (web reputation).
Prima di iniziare facciamo chiarezza sui tipi di competitor che puoi trovare:
Inizia con queste domande sui tuoi concorrenti:
Per fare l’analisi dei competitor devi iniziare da questi passaggi che approfondiremo meglio più avanti:
Per prima cosa dovrai conoscere bene i tuoi concorrenti, non solo online. Essere in prima pagina di Google è fondamentale ma non dimenticare anche la vendita offline che, in alcuni casi, può garantirti un’entrata considerevole.
Eseguendo una corretta analisi sarai quindi in grado di:
Prima differenza fondamentale: competitor online e offline. Una corretta analisi dei competitor parte dalla ricerca approfondita di chi sono, senza tralasciare una o l’altra parte.
Per trovare i competitor online, in genere, basta una semplice ricerca su Google. Prova ad inserire parole chiave inerenti il tuo prodotto/servizio e fai una lista dei risultati che trovi in SERP.
Non scendere troppo in basso nei risultati, considera che i competitor in 2/3 pagina non sono poi così competitivi. Il punto fondamentale è convertire gli utenti in clienti quindi la seconda pagina parte già svantaggiata!
Per i competitor offline il discorso è diverso. Partendo dal presupposto che quasi tutti i tuoi competitor offline hanno un sito web o dei profili social, potresti però non trovarli nei risultati di ricerca.
Una ricerca su Google Maps è quello che ci vuole! Unita magari ad una ricerca di locandine per eventi nei dintorni.
Una volta creata la lista dei tuoi competitor online dovrai analizzare il loro sito web per verificare:
Per superare i tuoi competitor nelle posizioni in SERP dovrai aumentare la tua domain authority, oltre ad ottimizzare al meglio il tuo sito web con tecniche SEO.
Riguardo al blog, è sempre meglio averne uno e mantenerlo sempre aggiornato. Scrivere articoli efficaci per il web infatti porterà traffico al tuo sito, quindi potenziali clienti! In un blog infatti bisogna sempre trovare nuove idee per gli argomenti da pubblicare e pubblicare articoli ad intervalli regolari.
Ci sono diversi strumenti inoltre per testare la velocità di un sito web che puoi utilizzare per confrontare le prestazioni del tuo sito con il loro.
Un passaggio molto importante dell’analisi dei competitor riguarda la SEO del loro sito. La ricerca organica rappresenta un ottimo canale di traffico per qualsiasi sito web, quindi una fonte gratuita di potenziali clienti.
Per la tua analisi dovrai considerare:
Il blog è un ottimo modo per posizionare le tue parole chiave ma non è l’unico! In ogni caso aumentando il tuo traffico organico aumenterai anche i guadagni del tuo sito.
Iniziamo a cercare le parole chiave nel sito web dei competitor, per farlo posiamo utilizzare diversi tools online oppure lo stesso Google.
Il secondo passo è differenziare i tipi di parole chiave e scegliere le migliori per cui posizionarsi.
A livello di analisi è importante differenziare i competitor reali da quelli di keywords.
Le aziende che rappresentano per te una reale concorrenza sono quelle che si occupano dei tuoi stessi servizi o che rivendono i tuoi stessi prodotti.
I competitor di keywords sono invece tutte quelle aziende che non sono concorrenti diretti ma che si posizionano online con le tue stesse parole chiave e per questo sottraggono spazio al tuo sito.
Ad esempio alcuni blog che si occupano di informazione potrebbero superare la pagina di vendita del tuo prodotto/servizio con parole chiave per te importanti.
Per questo ti consiglio di aprire un blog, è uno strumento molto utile per posizionarti e confermare la tua presenza online e per ricevere un maggior numero di visite, aumentando il traffico del tuo sito web.
Le principali strategia di marketing da analizzare nei competitor sono:
Le campagne di Ambient e Viral marketing sono un ottimo strumento per far conoscere il tuo marchio, infatti grandi aziende come Coca-Cola, IKEA e Apple hanno basato anni di lavoro proprio su questo. Verifica se i tuoi concorrenti le stanno adottando e valuta cosa puoi fare tu!
Per Content Marketing si intende la creazione di contenuti che possano attirare clienti per aumentare le vendite, il traffico su Landing Page oppure al tuo sito web in generale.
I tuoi concorrenti utilizzano le festività per fare marketing? Se sì, in che modo? Le feste sono il momento migliore per vendere un prodotto perché tutti sono in cerca di regali. Fare marketing a Natale, ad esempio, è spesso il periodo migliore per quasi tutti i prodotti/servizi.
Ora passiamo ai profili social dei competitor, passaggio molto importante per la tua analisi. Nei profili social dovrai guardare:
I social sono perfetti per mostrare il tuo brand e la tua azienda ma anche un ottimo modo per raccogliere dati e opinioni sui tuoi clienti.
Sfrutta i social per fare Lead Generation o per portare traffico alle pagine di vendita del tuo sito web. Attenzione però a non riempire i tuoi profili con contenuti solo promozionali senza dare un valore aggiunto.
Non pensare solo ai classici Instagram e Facebook perché anche creare una scheda su Google Maps darà i suoi vantaggi!
Per superare i tuoi competitor negli annunci a pagamento l’unica cosa da fare è aumentare il budget.
Pagare di più però è inutile senza una pagina di destinazione ottimizzata e un prodotto/servizio creato apposta per il cliente!
Per cercare competitor negli annunci a pagamento dovrai utilizzare
Ora passiamo all’analisi del prodotto dei competitor: è migliore o peggiore del tuo?
In un prodotto dovrai analizzare:
Il target è fondamentale nell’analisi dei competitor perché cambiando leggermente le caratteristiche di un prodotto potrebbe variare completamente il tuo pubblico di destinazione.
Nel target dovrai valutare:
Per aiutarti in questo puoi utilizzare la Creazione Personas, ovvero una descrizione dettagliata del tuo cliente tipo!
Ora che hai tutte le informazioni puoi pensare alla tua azienda e strutturarla nel modo migliore per spiccare in mezzo ai tuoi competitor.
L’analisi SWOT è quello che ci vuole! Consiste infatti nell’elencare:
Ultimo fattore da considerare riguarda il tono di voce ovvero il linguaggio utilizzato per parlare con il proprio pubblico.
Il tono può essere:
Pensi che i tuoi competitor stiano usando un tono di voce appropriato?
Puoi anche sfruttare lo storytelling per creare coinvolgimento nei tuoi contenuti.
I principali strumenti online per analizzare i competitor sono:
L’analisi della concorrenza può spingerti a fare di più e meglio e può essere uno stimolo per migliorare la produttività.
Tutto questo ti spingerà verso innovazioni e aggiornamenti e a migliorare continuamente il modo in cui comunichi con i tuoi clienti.
Analizzare la presenza online dei tuoi “avversari” ti permetterà di elaborare una strategia SEO efficace e che ti porti a dei veri risultati.
Il confronto con i concorrenti è fondamentale per capire se il livello dei servizi e dei prodotti offerti dalla tua azienda è competitivo sul mercato.
Vantaggi:
Svantaggi
Analisi dei competitor
Scrivi un commento