whatsapp
keyboard_arrow_down Contatti

Venerdì

08

Settembre 2023

Come fare lead generation, guida per acquisire nuovi clienti

Come fare lead generation

  1. blog Come fare lead generation
event_available
schedule

Cerchi una guida su come fare lead generation per acquisire nuovi clienti? In questo articolo voglio spiegarti i passaggi fondamentali per generare contatti concreti e convertirli in clienti.

Sfatiamo subito i falsi miti: non esistono consigli magici o un metodo universale per attirare mille clienti al giorno ma solo tantissimo impegno, tanto lavoro e anche un pizzico di fortuna.

Chi promette la luna con il minimo sforzo ti sta solo prendendo in giro e ti usa come numero per aumentare le visite al suo articolo.

Tutti i migliori professionisti partono dall’analisi e dalla pianificazione, in seguito sviluppano i canali giusti, li migliorano costantemente e alla fine ottengono il tanto atteso lead. Perché non inizi anche tu dalle basi?

Ultima cosa prima di iniziare. Fare lead generation è un processo lento e ci vorranno mesi prima di ottenere i primi risultati concreti.

Definire la strategia

Meglio avere le idee chiare all’inizio, piuttosto che partire allo sbaraglio sperimentando tutti i metodi possibili per generare contatti.

Prima di pensare alla vendita dovrai definire il tuo potenziale cliente tramite la Creazione Personas e cercare più informazioni possibili su di lui. Quanti anni ha, quali sono i suoi interessi, quel’è il suo potere d’acquisto e molto altro.

Solo se sai a chi stai parlando potrai comunicare in modo efficace e fare lead generation.

Una volta definito il pubblico puoi occuparti della strategia migliore da adottare. In questa fase dovrai definire:

  • I canali migliori da sfruttare
  • Contenuti da offrire
  • Come questi contenuti possono portare all’acquisto.

Ariadne's Arts

Shop Online di Spiritualità e Cristalli

Bracciale feng shui pixiu Drusa in ametista Incenso angel protection Pirite grezza Bracciale in occhio di tigre
Visita lo Shop

Creare Landing Page

Le Landing Page sono forse il metodo migliore per fare Lead Generation perché sono ottimizzate per la vendita o la compilazione di un modulo di contatto.

Dovrai creare Landing page diverse per ogni canale con cui vuoi ottenere Lead e focalizzare tutto il contenuto della pagina proprio su quell’argomento.

Le Landing Page sono composte da:

  • Descrizioni dettagliate e complete ma sintetiche
  • Niente distrazioni da parte dell’utente
  • Conversione molto più elevata
  • Informazioni concise e mirate

Una volta creata la pagina perfetta dovrai sfruttare ogni canale a tua disposizione per aumentarne il traffico in entrata.

Una valida alternativa alle Landing Page sono le Squeeze Page ovvero pagine con l’unico scopo di ottenere la mail del cliente, in cambio di un e-book o altro.

Il Blog

Il blog è un ottimo modo per creare contenuti di valore e aumentare le visite sul tuo sito web e ha innumerevoli vantaggi:

Puoi creare consigli, guide e curiosità sui tuoi prodotti da condividere con i tuoi clienti tramite newsletter e post sui social.

Il blog, per fare Lead Generation deve essere:

Per creare un blog ti consiglio di usare WordPress, un CMS molto semplice da utilizzare, costantemente aggiornato e prevalentemente gratuito (ci sono elementi a pagamento ma puoi optare per quelli gratuiti)

La SEO

La SEO è l’insieme delle ottimizzazioni del tuo sito web che consentono di far comparire le pagine del tuo sito nelle prime posizioni dei risultati di ricerca organica (SERP).

Per fare SEO dovrai:

Tutti questi passaggi e molti altri servono a definire una Strategia SEO, da integrare alla tua strategia di Lead Generation.

Link building

Fare Link Building vuol dire creare link che rimandano alle tue pagine, anche da altri siti web.

Ci sono due tipologie principali di link:

  • Link interni: link che collega due pagine del tuo sito
  • Link esterni (Backlink): link che collegano altri siti web al tuo

I link, soprattutto quelli esterni, contribuiscono a:

  • Posizionamento SEO
  • Aumento del traffico in ingresso
  • Riduzione della frequenza di rimbalzo nelle pagine o articoli

Inoltre sono fondamentali nella tua strategia di Lead Generation per spostare gli utenti nelle pagine di acquisto, iscrizione newsletter o verso i moduli di contatto.

Moduli di contatto

Sono fondamentali per ottenere Lead, infatti senza i moduli di contatto, il tuo potenziale cliente rimane un semplice visitatore di passaggio e magari acquisterà sul sito di un competitor.

Ci sono tantissimi modi per inserire moduli di contatto sul tuo sito:

Newsletter

La newsletter è un canale diretto e molto efficace. Attenzione però: è facilissimo perdere tutti i lead guadagnati al minimo errore.

Evita quindi di inviare solo promozioni e sconti perché hanno un altissimo tasso di annullamento iscrizione. Manda piuttosto molti contenuti di valore (articoli e curiosità) e solo di rado le promozioni.

Lascia che siano i clienti a scegliere la frequenza con cui puoi inviare le mail, così da non infastidirli.

Dovrai inviare tramite la newsletter:

  • Contenuti interessanti e di qualità
  • Argomenti mirati ai tuoi iscritti
  • Poche offerte
  • Aggiornamenti importanti della tua azienda

Campagne sponsorizzate Google ADS

Con Google puoi creare degli annunci a pagamento nelle prime posizioni dei risultati di ricerca in modo da comparire sempre prima dei tuoi competitor e mostrare il tuo sito a utenti interessati.

Ora che sai quali sono i canali per fare Lead Generation spetta a te combinarli nel modo giusto per creare contatti validi. Non c’è un canale giusto o uno sbagliato ma semplicemente quello migliore per la tua strategia.

Ci sono sostanzialmente due tipi di campagne:

  • PPC (pay per click) Pagherai una quota ad ogni cliente che clicca sul tuo annuncio
  • PPV (pay per view) Pagherai una quota ogni 1000 visualizzazioni del tuo annuncio, anche se non ci sarà nessun click

Lead magnet

Il lead magnet è un contenuto, quasi sempre gratuito, che viene regalato ai clienti in cambio di informazioni di contatto, molto spesso la mail.

I contenuti sono il modo migliore per generare lead perché vengono intesi come un valore aggiunto, non come una promozione qualsiasi. L’importante è che siano interessanti per i lettori e soprattutto gratuiti. Nessuno vuole pagare per delle informazioni scadenti.

Questi “regali” si chiamano Freemium e sono di solito:

  • Ebook
  • White paper
  • Corsi o tutorial
  • Infografiche
  • Podcast
  • Toolkit
  • Prove gratuite di software
  • Consulenze omaggio

Facebook (social in generale)

I social sono un ottimo canale per promuovere i tuoi contenuti ma anche per sponsorizzare l’iscrizione alla newsletter o direttamente un prodotto.

Puoi infatti pubblicare gli articoli del tuo blog, curiosità, e guide oppure interagire con i clienti tramite sondaggi e questionari. Anche il numero di mi piace e le interazioni possono essere un valido strumento per misurare il coinvolgimento del pubblico.

Sui social puoi:

Live chat e chatbot

Sul tuo sito puoi implementare una live chat con un chatbot che guidi i tuoi clienti nella navigazione o nell’acquisto.

Dovrai fare attenzione a:

Tempo richiesto: 1 ora

Come fare lead generation

  1. Definisci il pubblico

  2. Definisci la strategia

  3. Sviluppa i canali per raccogliere clienti

  4. I social

  5. Newsletter

  6. Blog

Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down
library_books

Leggi anche

Come creare hype
Scopri
marketing Apple il successo parte da un garage
Scopri
cosa significa hype e come crearlo nel pubblico
Scopri

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

message
perm_identity
alternate_email

keyboard_arrow_up