Mercoledì
30
Agosto 2023
Hai la passione per la scrittura e sei un freelance? Il web è ricco di occasioni per iniziare a guadagnare scrivendo articoli, alcune più remunerative, altre meno.
In questo mare di possibilità, qual è la scelta giusta? Una partita Iva ha i suoi costi mentre scrivere e lasciare il merito a qualcun altro non è il massimo. Ecco perché bisogna avere le idee chiare fin da subito e porsi degli obiettivi ben ponderati.
Non voglio spingerti in nessuna direzione, mi limiterò a fornirti vantaggi e svantaggi delle due opzioni. La prima cosa da chiedersi quindi è:
Voglio scrivere per me stesso o per altri?
Come guadagnare scrivendo articoli per il web
Scrivere per se stessi è soddisfacente e gratificante ma non sempre dà i risultati sperati, o meglio, non all’inizio.
Ci sono 3 strade per guadagnare scrivendo articoli per se stessi:
1 – Aprire un blog
Avere un blog è la strada più veloce ma anche quella più lenta a decollare. Il solo guadagno dalla monetizzazione, infatti, non arriverà subito e dovrai scrivere tantissimi articoli prima di vedere i primi risultati concreti. Anche se ci sono tantissimi modi per monetizzare un blog, da solo non basta.
Gli enormi vantaggi invece sono i tempi rapidi e la possibilità di crearsi un portfolio lavori da mostrare ai clienti. Noi di Eureka infatti impieghiamo al massimo due settimane per consegnarti il blog fatto e finito, pronto per essere invaso di articoli.
L’idea di avere un portfolio lavori non è mai da scartare. Il primo scoglio nel trovare clienti è proprio la mancanza di lavori. Immagina di mostrare i testi che hai scritto ben presentati su un blog: tutta un’altra figura!
Scrivere per i tuoi clienti è soddisfacente e abbastanza remunerativo. Se scegli questa strada assicurati che il tuo nome sia ben visibile negli articoli che pubblichi in modo da non assegnare il merito a qualcun altro.
L’unico problema di questo canale è l’inizio lento. Non puoi pretendere di dire “da oggi mi metto a scrivere articoli” e avere domani un sacco di clienti che chiedono di te.
Devi prima coltivare la tua reputazione online e costruirti una cerchia di clienti fidelizzati.
3 – Appoggiarsi ad agenzie web e ai loro progetti
Il modo migliore per iniziare è proprio quello di appoggiarsi ad agenzie web e iniziare a scrivere per il loro clienti.
Ormai tutti i siti web dovrebbero avere un blog annesso perché questo aumenta le visite e la reputazione del sito web. Anche agli occhi di Google i contenuti di valore contribuiscono al posizionamento di tutto il sito.
In questo caso non pensare che esista solo il blog ma potrai creare anche i testi nelle pagine prodotti o servizi.
La strada migliore se vuoi diventare un freelance è quella di unire questi tre consigli. Apri un blog e inizia monetizzarlo, avrai così dei lavori da mostrare alle agenzie web e più avanti anche ai tuoi clienti.
Ricordati di curare ogni aspetto del tuo blog: velocità, SEO, grafica e marketing. Nessuno si affida ad un professionista del web se mancano queste caratteristiche perché perde credibilità, come un pasticcere con una brutta vetrina.
Scrivere per gli altri non è mai soddisfacente perché il tuo nome non comparirà in nessuno dei tuoi testi. L’enorme vantaggio è il guadagno fisso da subito.
I modi per guadagnare scrivendo articoli in questo caso sono 3:
1 – Essere assunti da giornali online o agenzie web
Essere assunti a stipendio fisso è il modo più veloce per guadagnare online ma non potrai rivendicare la paternità dei tuoi lavori.
Gli argomenti di cui trattare ti verranno assegnati giorno per giorno e avrai la certezza di uno stipendio a fine mese.
2 – I content marketplace
I content marketplace sono portali online che assegnano ai professionisti i lavori commissionati dai loro clienti che magari non hanno competenze nel campo della scrittura.
Il vantaggio è il lavoro sicuro, mentre i contro sono il basso compenso e la poca libertà di scrittura.
3 – Scrivere in ghostwriting
Il ghostwriting è un fenomeno che si sta sviluppando negli ultimi anni, significa scrivere libri per conto di altri.
Per iniziare a fare ghostwriting dovrai avere un buon curriculum e un portfolio lavori completo, il lato negativo è che il libro che hai scritto non verrà mai attribuito a te.
In conclusione, qualunque sia la strada che sceglierai, dovrai essere sempre aggiornato sulle ultime novità nel tuo campo e continuare la formazione. Non smettere mai di arricchire la tua figura, nemmeno dopo 30 anni di esperienza!
Scrivi un commento