Sabato
19
Marzo 2022
In questa guida vedremo come creare e usare le chiavi API di Google per aggiungere incredibili funzionalità al tuo sito web e per integrarlo con applicazioni come Gmail, Calendar, Maps e molte altre.
Le chiavi API di Google infatti supportano:
Insomma credo sia possibile integrare qualsiasi tool di Google con il tuo sito o applicazione.
Trovi la lista completa delle chiavi API disponibili a questo indirizzo.
Prima di iniziare dovrai creare un account Google ma sicuramente ne sarai già in possesso, poi dovrai registrarti sulla Console Google Cloud.
Per registrarsi ed iniziare ad utilizzare la console per chiavi API è sufficiente accedere tramite l’account Google in uso sul tuo pc.
La schermata che ti compare è la seguente
Fatto ciò è necessario creare un Progetto, semplicemente cliccando su “nuovo progetto” in alto a sinistra della dashboard ed assegnargli un nome.
Ora sei pronto per usare la Console Google Cloud.
Ora che hai configurato tutto puoi cercare la chiave API che ti interessa semplicemente cliccando su “API e Servizi” e poi su “libreria”.
Cerca la chiave API che ti interessa semplicemente digitando il suo nome nella barra di ricerca a centro schermata. Per il nostro esempio proveremo ad abilitare Google Calendar, quindi cercheremo “Calendar”.
Una volta trovata la chiave che ci interessa clicchiamo su di essa e poi “Abilita” per attivarla.
Una volta abilitata, La console ti rimanda alla schermata di gestione della chiave. La prima cosa da fare è creare effettivamente una chiave API, cioè un codice alfanumerico che ti identifica al momento della richiesta.
Per farlo clicca su “Crea Credenziali”.
È probabile che ti venga richiesto qualche parametro e al termine clicca su “Fine” in fondo alla schermata
Per utilizzare nel tuo codice una chiave API di Google dovrai fare riferimento alla sua guida estremamente dettagliata.
Non esiste infatti un modo univoco per tutte perché variano le funzioni e i metodi anche in base al linguaggio di programmazione che stai utilizzando.
Per accedere alla guida ti basta cercare la chiave API nella libreria della Console vista in precedenza e cliccare sul relativo link nella sezione “Documentazione”.
Scrivi un commento