whatsapp
keyboard_arrow_down Contatti

Mercoledì

01

Novembre 2023

Come usare meglio Instagram in 8 consigli

Come usare meglio Instagram in 8 consigli

  1. blog Come usare meglio Instagram in 8 consigli
event_available
schedule

Come usare meglio Instagram in 8 consigli? Instagram è un social particolare, ci permette di comunicare con gli altri in maniera molto veloce ma sintetica.

Instagram è usato per lo più da ragazzi giovani, quindi per avere successo devi parlare a loro. Ecco una lista di consigli su come usare meglio instagram e riuscire ad ottenere più followers e interazioni.

Seleziona con cura le tue foto

Per attirare l’attenzione di chi guarda il tuo profilo devi selezionare ed usare solo le foto migliori.

Questo social comunica quasi esclusivamente con le foto, per questo quando qualcuno visita il tuo profilo deve rimanere colpito dai tuoi contenuti e volerne guardare altri.

Usare immagini di qualità ti aiuterà ad ottenere qualche follower in più!

Ecco qualche consiglio per scegliere le foto giuste! Intanto trova la tua nicchia, se hai un obbiettivo specifico nel tuo account come viaggi, cibo o moda assicurati di selezionare foto che si adattino a quella tematica. Come ho già detto poi, è importante che le foto siano di buona qualità, quindi chiare, nitide e di alta risoluzione. 

Molto importante è anche mostrare la tua personalità, quindi evita di schiacciare delle foto che risultano finte, e mostra solo gli scatti che ti rappresentano davvero per quello che sei.

Un’altra cosa da tenere conto se vuoi curare il tuo profilo e le foto che posti, è il Layout del feed,ovvero come mostri le tue foto.Crea un tema personale e coerente, che sia utilizzare lo stesso tipo di filtro o lo stesso bordo in ogni foto. Se porti contenuti differenti, potresti anche creare delle sequenze in cui pubblicare le foto secondo quell’ordine, esempio a scacchiera.

Se non sei sicuro del risultato, esistono molte app di anteprima per il layout, ti basterà scaricarla e postare prima lì le foto che hai scattato, così da vedere se stanno bene insieme e come risultano le varie angolazioni della foto.

Ricorda che Instagram è un’app per la condivisione di immagini, quindi prenditi il tempo necessario per selezionare e pubblicare le foto che mostrano al meglio la tua creatività e il tuo stile. Buona selezione fotografica!

Come usare meglio Instagram? Scegli il tuo pubblico

Questo consiglio non vale solo per Instagram ma per tutta la tua strategia di marketing!

Il primo passo per avere successo è scegliere il pubblico e targettizzare le persone a cui ti rivolgi.

Usare un profilo senza parlare di un argomento specifico, a meno che non sia quello personale, non ti aiuterà!

Uno dei motivi principali per cui le persone tolgono il “segui” ai profili Instagram è proprio la mancanza di contenuti stimolanti e non mirati al loro interesse.

Per scegliere il pubblico giusto per il tuo utilizzo di Instagram, puoi seguire questi passaggi:

  •  Identifica il tuo pubblico ideale: Fai una ricerca su chi sono i tuoi followers ideali. Considera fattori come età, genere, occupazione, interessi, comportamenti online e luoghi di residenza. Pensa anche a cosa potrebbe interessare al tuo pubblico target e cosa potrebbe attirarli su Instagram.
  • Utilizza gli strumenti di Instagram: Una volta identificato il tuo pubblico ideale, puoi utilizzare gli strumenti di Instagram per raggiungerli. Ad esempio, utilizza gli hashtag pertinenti per aumentare la visibilità dei tuoi contenuti, utilizza la funzione di ricerca per trovare utenti che potrebbero essere interessati al tuo nicho e utilizza anche la funzione del pubblico personalizzato per definire ulteriormente il tuo target.
  • Monitora e analizza i risultati: Controlla le statistiche come il coinvolgimento, il numero di followers, il tasso di conversione o qualsiasi altra metrica che sia rilevante per il tuo obiettivo. Se noti che stai raggiungendo un pubblico diverso da quello desiderato, potresti dover modificare la tua strategia o regolare il tuo targeting.
  •  Sperimenta e adatta: Instagram è una piattaforma che cambia rapidamente, quindi è importante sperimentare diverse strategie e tattiche per vedere cosa funziona meglio per il tuo pubblico. Testa diversi tipi di contenuti, orari di pubblicazione, hashtag e altre variabili per ottimizzare il tuo utilizzo di Instagram.

Adotta uno stile grafico unico

Fra i consigli su come usare meglio Instagram c’è anche quello di adottare uno stile grafico unico e che ti distingua.

Che si tratti di una grafica realizzata da zero o di un filtro su una foto scattata, è importante per il tuo pubblico poterti riconoscere al primo sguardo.

Bisogna essere coerenti nei contenuti e nello stile grafico del tuo profilo.

Questo non vuol dire che non puoi cambiare stile nel tempo, ma che non è produttivo farlo ad ogni post pubblicato.

Ecco qui alcuni suggerimenti! Intanto trova l’ispirazione dando un’occhiata sui social, mi raccomando, non sto dicendo di copiare, solo di capire di che si tratta in modo da trovare il tuo stile. Dopo aver preso spunto infatti, dovrai definire la tua estetica. Decidere quale sarà il look chiave che rispecchia in tanto la tua personalità e ti renderà riconoscibile! Esempio se avere colori vivaci, toni pastello o grafiche minimaliste. 

È importante scegliere per questo una palette di colori in modo da rendere il tema uniforme quando pubblichi le tue foto. Non devono esserci per forza solo quei colori, ma un esempio è scegliere di avere sempre un dettaglio rosso in tutte le foto, o pubblicarle tutte in bianco e nero tranne un dettaglio blu. Un buon modo è utilizzare quindi un’app di editing, ma non preoccuparti ne trovi di molto semplici scaricabili sul tuo smartphone! 

Ricorda anche che l’importante è che il tuo stile rispecchi te stesso e ciò che ti piace. Segui questi suggerimenti come punto di partenza e personalizzali per creare un look unico che si distingue su Instagram.

Come usare meglio Instagram? Inserisci call to action

L’interazione con il pubblico è molto importante. Scrivi caption che invogliano alla lettura, magari con qualche emoticons.

Non aver paura di fare domande o invitare a lasciare un commento o un like, sia attraverso i post sia attraverso le storie di Instagram.

Le call to action (CTA) su Instagram sono un ottimo strumento per coinvolgere i tuoi follower e incoraggiarli ad effettuare una determinata azione. 

Ecco perché dovrai essere chiara e diretta, e usare parole come “Iscriviti” o “Scopri”,  usare frasi persuasive come: “Non perderti il mio ultimo post!

Un’altra cosa che cattura molto l’attenzione sono invece le emoticon, aggiungi una bella faccina ogni tanto, ovviamente sensata con la descrizione, per attirare l’attenzione dei lettori!

Per ultimo ma molto importante, è inserire i link, in modo da rendere ancora più facile al tuo pubblico compiere l’azione richiesta.

Come usare meglio Instagram? Usa le storie

Ormai le storie di Instagram sono fondamentali per avere successo su questo social! 

Spesso chi visualizza le storie visita successivamente il profilo, se incuriosito dal contenuto.

Ti consiglio di utilizzarle per fidelizzare il tuo follower e per mostrare contenuti più dinamici e interattivi.

Condividi contenuti dietro le quinte, poni domande al tuo pubblico per creare un legame , trovi molti strumenti creativo ora per far interagire il tuo pubblico con le tue storie.

Se non sai come parlare nelle storie e vorresti imparare a fare lo Storytelling, ti lascio quest’altro articolo che ti potrà essere di aiuto:

Usa gli hashtag con intelligenza

L’uso degli hashtag è il principale modo per promuovere i tuoi contenuti. In un post se ne possono usare al massimo 30, usali tutti!

Questo non penalizza il tuo profilo ma al contrario può essere un buon metodo per usare meglio Instagram. 

Non usare solo hashtag più comuni perché potrebbero far perdere visibilità al tuo contenuto. Siccome ogni secondo vengono pubblicati tantissimi post con questi hashtag, il tuo potrebbe perdersi tra gli altri.

Usa solo hashtag inerenti al tuo contenuto e al tuo profilo per non comunicare argomenti errati all’algoritmo di Instagram.

Se comunque non hai idea di quali scegliere, continua a leggere, ti darò qualche consiglio per trovarli:

  • Identifica i contenuti chiave della tua foto o del tuo video. Gli hashtag sono parole o frasi che descrivono i tuoi contenuti e li collegano ad altri post sulla stessa categoria o argomento.
  • Crea una lista di hashtag rilevanti per il tuo post. Puoi utilizzare strumenti come Ritetag o Display Purposes per trovare hashtag popolari e pertinenti.
  • Aggiungi gli hashtag al tuo post. Puoi farlo durante la creazione del post o anche successivamente nei commenti. 
  • Utilizza una combinazione di hashtag popolari e meno popolari. Gli hashtag popolari possono aumentare la visibilità del tuo post, ma i post raggiungeranno anche un pubblico più vasto e potrebbe essere più difficile emergere. Gli hashtag meno popolari, invece, possono permettere di raggiungere un pubblico più specifico e reale.
  • Monitora l’engagement dei tuoi post. Osserva quali hashtag ottengono una maggiore interazione e considera di utilizzare quelli simili in futuro.
  • Evita di usare hashtag non pertinenti o spam. Questo potrebbe danneggiare la tua reputazione e la visibilità dei tuoi post.

Ricorda che gli hashtag su Instagram giocano un ruolo importante nella visibilità dei tuoi post. Utilizzali in modo efficace e strategico per raggiungere un pubblico più ampio e ottenere più engagement.

Pubblica contenuti con regolarità

Non c’è un numero preciso di quante volte si dovrebbe pubblicare su Instagram, poiché dipende da vari fattori come la tua strategia di social media, il tuo pubblico di riferimento e i contenuti che vuoi condividere.

Però pubblicare troppo spesso può penalizzarti e Instagram potrebbe decidere di mostrare meno contenuti al tuo pubblico.

Tuttavia in generale è consigliabile pubblicare un massimo di 2/3 post al giorno, a distanza di almeno quattro ore l’uno dall’altro. Oppure almeno una volta al giorno o 3-4 alla settimana. 

Inoltre puoi scegliere attraverso i tuoi insight gli orari in cui è meglio pubblicare contenuti, questo varia in ogni profilo.

Non c’è limite di pubblicazione per le storie!

 La chiave è mantenere un equilibrio tra la quantità e la qualità dei tuoi post, cercando di condividere contenuti interessanti, originali e pertinenti per il tuo pubblico.

Interagisci con la community

Non dimenticare che Instagram è un social e questo vuol dire solo una cosa: interazione fra gli utenti!

Come minimo dovrai mettere in conto di rispondere ai commenti, taggare le persone presenti nelle tuo foto e indicare il luogo in cui sono state scattate.

Se volessi fare un passo in più potresti analizzare i tuoi hashtag, vedere altri contenuti simili e iniziare a seguire i profili di tuo interesse.

Commentare qualche foto che ha i tuoi stessi argomenti potrebbe aiutarti a esser visto dalle persone interessate e creare una tua nicchia di pubblico. Così come seguire profili che ti interessano e condividono contenuti simili ai tuoi!

Potresti anche provare con il collaborare con gli altri, creare post in collaborazione così da raggiungere più utenti. Oppure organizzare se rientrano nel tuo campo concorsi-giveaway per connetterti con la community.

Ricorda che l’interazione autentica è fondamentale per costruire e mantenere una community su Instagram. Sii genuino, rispondi con sincerità e rispetta sempre le opinioni degli altri.

Sii te stesso

Ma la cosa più importante resta questa, sii originale, sii te stesso. 

Instagram è diventato uno dei social media più popolari al mondo e la concorrenza per attirare l’attenzione degli utenti è sempre più intensa. Creare contenuti originali è cruciale per distinguersi dalla massa e attirare un pubblico fedele.

Ecco perché dovrai trovare la tua voce, così da differenziarti dagli altri creator. Sperimentare contenuti diversi, Instagram offre diverse tipologie di post, Storie, Post, Reel, quindi anche differenziare da foto a video.

Le persone amano le storie coinvolgenti. Trova un modo per raccontare la tua storia attraverso i tuoi contenuti su Instagram. Puoi utilizzare storie di dietro le quinte, racconti personali, tutorial o consigli utili. Assicurati che la storia sia autentica e rilevante per il tuo pubblico.

Con questo non voglio dire di rivelare le tue questioni personali, ma se ad esempio parli di skin care, potresti mostrare come la crei, quando la fai e che prodotti utilizzi, e con quali prodotti ti trovi bene e quali no, da qui arrivano anche le eventuali collaborazioni con le aziende.

Creare contenuti originali su Instagram richiede tempo e sforzo, ma può fare la differenza nel costruire una community fedele e coinvolgente. Segui i consigli forniti in questa guida e non avere paura di sperimentare e trovare la tua voce unica. Ricorda che la qualità è fondamentale, quindi non cercare solo la quantità di contenuti, ma concentra la tua energia nel creare pubblicazioni autentiche e coinvolgenti. Buona creazione di contenuti originali su Instagram!

Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down
Autore articolo

Fabio

Sono un terribile realista. Pratico e determinato ma anche un grande sognatore, ecco perché do continuamente vita a nuovi progetti online e non. Nel 2019 ho fondato Eureka Web proprio per rendere possibile tutto questo. Insieme possiamo realizzare la tua idea!


Visita il sito
library_books

Leggi anche

come creare una scheda su google maps
Scopri
idee per il blog in 4 consigli sugli argomenti
Scopri
Scopri

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

message
perm_identity
alternate_email

keyboard_arrow_up