Mercoledì
19
Luglio 2023
Cos’è l’analisi SWOT? È un’analisi obbiettiva della propria azienda e dei competitor, al fine di valorizzare i propri punti di forza e individuare le debolezze.
SWOT è l’acronimo di Strengths, Weaknesses, Opportunities e Threats che letteralmente si traducono con Forze, Debolezze, Opportunità e Minacce.
L’analisi SWOT è una delle prime azioni della tua strategia marketing perché serve a definire le leve da adottare nel marketing mix.
Aiuta infatti a mettere in atto una vera e propria strategia pensata su misura per la tua azienda e per i tuoi obiettivi. A questo punto è fondamentale scegliere la migliore agenzia web che possa aiutarti a compilarla.
Cos’è l’analisi SWOT e come si fa? L’analisi SWOT si basa su uno schema ben preciso che prende il nome di modello SWOT.
Questo modello non è altro che una matrice, ovvero una tabella che racchiude fattori sia positivi che negativi, interni o esterni alla tua azienda.
Nella prima colonna troviamo i fattori positivi (Forze e Opportunità), nella seconda i fattori negativi (Debolezze e Minacce).
Invece nella prima riga troviamo i fattori interi (Forze e Debolezze), mentre nella seconda i fattori esterni (Opportunità e minacce).
In questa casella dovrai inserire i principali punti di forza della tua azienda. Prova a chiederti:
Rispondendo a queste domande avrai sicuramente inserito diversi punti di forza. Continua a valorizzarli per non perdere questo vantaggio rispetto ai tuoi concorrenti!
I punti di forza più comuni possono essere: Avere un sito web in prima pagina di Google oppure un ottimo packaging.
Qui dovrai inserire i tuoi punti deboli. Non essere superficiale perché sono proprio questi gli aspetti su cui avrai maggior lavoro da fare!
Le debolezze più comuni sono legate alla scarsa presenza online.
Le opportunità comprendono tutto ciò che ancora non viene sfruttato dalla tua azienda, ad esempio:
Le principali opportunità da cogliere sono ad esempio la creazione di una scheda Google Maps, creare infografiche e altri canali di traffico oppure la partecipazione ad eventi di settore.
Le minacce invece dipendono da fattori esterni quali:
L’analisi SWOT ti permetterà di conoscere a fondo la tua azienda e aver chiari punti di forza e di debolezza, questo sarà indispensabile per prendere scelte strategiche.
Compilare un modello SWOT ti servirà non solo per la crescita e l’ampliamento della tua azienda, ma anche per elaborare una strategia marketing efficace e mirata.
Solitamente consiglio di fare l’analisi SWOT subito prima della creazione Personas, perché ti aiuta a individuare i potenziali clienti prendendo in considerazione il pensiero che avrebbero della tua azienda.
Inoltre l’analisi SWOT è indispensabile per definire i valori e le ambizioni della tua azienda, scegliere come raccontarla e quale tone of voice usare.
Dopo l’analisi è fondamentale creare un piano d’azione e agire! Il primo passo è cercare di risolvere le criticità per poi pensare alle opportunità.
Il tuo piano d’azione deve prevedere:
Il tuo piano d’azione deve essere orientato alla lead generaition, ovvero alla generazione di potenziali clienti, interessati al tuo prodotto/servizio.
Devi sfruttare ogni canale di traffico possibile, dando priorità ai più redditizi per la tua azienda.
Dopo aver redatto un piano d’azione bisogna agire, senza tralasciare nessun aspetto della tua attività, sia online che offline.
In materia di contenuti può aiutarti lo storytelling ovvero la creazione di testi che spingono i lettori ad affezionarsi alla tua azienda grazie alla narrazione di storie. Puoi usare questi testi nei profili social, negli articoli del blog oppure nelle pagine del sito.
Non dimenticarti i canali di vendita offline per la promozione della tua attività perché sono ancora oggi molto efficaci. Tra questi troviamo:
SWOT è un acronimo e significa Strengths (punti di forza), Weaknesses (punti di debolezza), Opportunities (opportunità) e Threats (minacce).
Questa analisi infatti serve a definire con chiarezza i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce di una azienda.
L’analisi SWOT si usa nelle primissime fasi di apertura di una azienda o addirittura prima che l’azienda sia effettivamente aperta.
Questa analisi infatti è la base per le decisioni esecutive dell’azienda perché, valutando i rischi e le minacce, si può gestire meglio il processo di vendita.
Le principali minacce dell’analisi SWOT sono legate principalmente ai competitor e al loro prodotto/servizio ma non sono le uniche.
Cos’è l’analisi SWOT e chi l’ha inventata? L’analisi SWOT venne teorizzata dall’economista statunitense Albert Humphrey mentre analizzava i fallimenti della pianificazione aziendale. Albert Humphrey era professore dell’Università di Stanford e, nel 2005 pubblicò “Analisi SWOT per la consulenza direzionale”.
I principali errori di un’analisi SWOT sono:
Ora che hai creato la tua analisi SWOT dettagliata non lasciarla in un cassetto o in una cartella del PC. Tienila sempre aggiornata e attiva, lavora sodo sulle criticità e mantieni il vantaggio sui tuoi punti di forza!
Scrivi un commento