Mercoledì
24
Maggio 2023
Cos’è la strategia SEO e come si crea? Sicuramente saprai cos’è la SEO e anche quanto è importante per il tuo sito web.
Oggi vediamo come organizzare tutti questi concetti in una strategia per rendere ancora più efficace il tuo posizionamento SEO.
La strategia SEO è l’insieme degli obiettivi e tecniche di posizionamento del sito web, completa di definizione del pubblico target e degli argomenti da trattare nei tuoi contenuti.
Per creare una strategia SEO efficace dovrai seguire questi passaggi:
Tutti questi passaggi sono indispensabili al corretto posizionamento SEO ma richiedono molto tempo e monitoraggio costante.
Proprio per questo motivo esistono professionisti del settore come i consulenti SEO che si occupano proprio di questo.
1) Analizza il tuo sito (SEO Audit)
Per prima cosa dovrai analizzare il tuo sito web per trovare e correggere eventuali errori SEO che potrebbero penalizzati nel numero di visite.
Questa procedura si chiama SEO Audit e puoi trovare diversi strumenti online che possono aiutarti. Noi di Eureka web ci affidiamo spesso a SEO Tester Online oppure a Ubersuggest ma ne puoi trovare altri molto validi.
Risolvere gli errori SEO potrebbe aiutarti anche a scoprire perché Google non indicizza i tuoi articoli oppure a ottenere Snippet in primo piano nei motori di ricerca.
I principali errori che dovrai risolvere sono ad esempio:
2) Imposta il budget dedicato al posizionamento
Ora che hai analizzato il tuo sito web dovrai impostare un budget dedicato al posizionamento, ovvero quanto investire periodicamente per mantenere il tuo sito sempre tra le prime posizioni di Google.
Il budget deve essere:
Ci sono tantissimi modi in cui investire per la SEO, ad esempio affidarsi ad un professionista oppure acquistando abbonamenti a tools di analisi keyword come SemRush o SEOZoom.
Potresti anche investire nella tua formazione per seguire la SEO in autonomia, acquistando corsi di formazione, libri o tutorial. Ti lascio alcuni libri che ho studiato sulla SEO:
Parlando di budget, non dimenticare l’investimento per creare fisicamente il tuo sito. Il prezzo per un sito web in WordPress ad esempio è più basso!
3) Definisci il tuo pubblico
Sia la strategia marketing che quella SEO hanno bisogno di un pubblico ben definito a cui rivolgersi. Chi è il tuo cliente tipo? Prova a pensare a quanti anni ha, se è uomo o donna e cerca di capire di più sulla sua personalità: è una persona attenta ai dettagli tecnici oppure orientata al sociale?
Ora che hai più informazioni su di lui, prova a immaginare come cercherebbe il tuo prodotto su un motore di ricerca.
Questa tecnica si chiama Creazione Personas ed è molto efficace perché permette di capire esattamente cosa cerca il tuo cliente ideale. Una volta definito questo allora potrai muoverti per offrire un prodotto/servizio mirato alle esigenze del tuo cliente.
Analizzare i competitor è fondamentale per la SEO. Oggi, con il web è impensabile di trovarsi la strada spianata o essere il primo in assoluto ad aver sviluppato un’idea o un progetto.
Siamo realisti, qualsiasi cosa farai avrai sempre dei competitor. Il trucco è lavorare meglio di loro!
Non c’è nessuna scappatoia, chi ha il sito migliore verrà posizionato per primo e otterrà più traffico dalla ricerca organica, quindi più possibilità di acquisto o conversione.
Per analizzare i competitor dovrai:
Ci sono due soluzioni: puoi provare a superarli oppure puoi cambiare parola chiave. Non c’è una soluzione sbagliata o peggiore, semplicemente c’è la soluzione giusta per il tuo caso.
Se i competitor hanno un sito web poco indicizzato potrai provare a superarli, valutando prima costi e tempi per i risultati con il tuo SEO di fiducia.
Se invece i tuoi competitor sono ben strutturati ed indicizzati allora volerli superare potrebbe risultare molto costoso, lungo e a volte molto difficile.
Perché non puntare in questo caso su parole chiave diverse? Potresti dare consigli a cui i tuoi competitor non hanno pensato e attirare clienti con parole chiave diverse.
5) Definisci i tuoi punti di forza rispetto ai competitor – Perché dovrebbero scegliere te?
In una buona strategia SEO è fondamentale definire i tuoi punti di forza. Cosa puoi offrire di più rispetto ai tuoi concorrenti?
Puoi aiutarti definendo un modello SWOT, ovvero una tabella in cui vengono riassunti punti di forza, debolezze, opportunità e minacce della tua azienda.
Sulla base di questi fattori saprai su quali parole chiave puntare e quali invece dovrai tenere costantemente sotto controllo.
La ricerca delle parole chiave è il passaggio fondamentale della tua strategia SEO. Se avrai lavorato correttamente sui punti precedenti allora questo punto sarà molto più semplice.
Per scegliere le parole chiave dovrai:
Sembra una procedura semplice ma in realtà richiede molto studio e attenzione. Se lavorerai bene in questa fase, il tuo sito verrà premiato sicuramente!
Ci sono alcuni tools online anche gratuiti che possono aiutarti nella scelta delle parole chiave. Uno tra tutti è Google Trends, messo a disposizione ovviamente da Google e sempre aggiornato sui trends di ricerca del momento.
Ora che hai scelto le tue keywords è il momento di inserirle correttamente in WordPress o nelle pagine del tuo sito web!
7) Crea contenuti mirati al tuo pubblico
Ora che hai tutte le parole chiave puoi iniziare a creare il tuo piano d’azione.
Io partirei da una lista di pagine descrittive del prodotto o servizio che vendi, una serie di articoli di approfondimento ma anche una lista di FAQ.
La cosa fondamentale arrivati a questo punto è stabilire tempi e obiettivi da raggiungere: definisci quindi il numero di visite a cui puntare e in quanto tempo vuoi generarle sul tuo sito.
Questa tecnica si chiama Content Marketing e, oltre ad aumentare le visite al tuo sito web, ti fa anche apparire professionale ed esperto agli occhi dei tuoi clienti.
Avere molti articoli pubblicati sul tuo sito web potrebbe anche risolvere l’errore “contenuti di scarso valore” su Google ADSense, se vuoi monetizzare il tuo sito web.
I contenuti del tuo sito dovranno essere ottimizzati con:
Mentre scrivi articoli e contenuti per il tuo sito dovrai pensare a tutti i link che puoi inservi.
Un link serve sia ai tuoi visitatori che a Google e aumentano notevolmente la reputazione del tuo sito online.
I tuoi lettori infatti usano i link per approfondire argomenti, leggere contenuti correlati e scoprire novità di cui ancora non ne sapevano nulla.
Questo vuol dire più visite e maggior interazione per il tuo sito. Inoltre attraverso i link potrai indirizzare i visitatori verso le pagine di acquisto o di conversione (per generare contatti, iscrizioni alla newsletter o scaricare e-book)
Anche Google usa e apprezza i link. I Google-bot infatti naviga principalmente attraverso di essi per leggere e scansionare tutte le pagine web presenti online.
Questa strategia si chiama Link Building ed è fondamentale in qualsiasi strategia SEO. Cerca di collegare tutti gli articoli inerenti a quello che stai scrivendo, nella stessa categoria oppure inserisci link di approfondimento.
In alcuni casi può capitare che qualche sito spam inserisca un link al tuo sito web. Questo non è proprio il massimo per la tua strategia SEO perché potresti essere penalizzato. Per fortuna c’è il modo di rimuovere backlink malevoli al tuo sito!
9) Monitora l’andamento del tuo sito web
Ora che hai inserito le parole chiave migliori per la tua strategia SEO è il momento di analizzare costantemente i risultati.
Questa analisi durerà per l’intera vita del tuo sito web e servirà per migliorare il posizionamento degli articoli meno performanti.
Ci sono diversi strumenti che ti possono aiutare in questo, primo tra tutti Google Search Console ma ne esistono diversi altrettanto validi.
L’indicizzazione delle pagine web non è immediata ma quanto tempo serve alla SEO? Non c’è una risposta univoca perché ogni sito web ha i suoi tempi. Ci sono però modi per velocizzare il processo ad esempio condividendo gli articoli sui social, inserire link interni o richiedere l’indicizzazione a Google.
10) Verifica costantemente gli aggiornamenti di Google
Per essere sempre in prima pagina di Google occorre anche tenere sotto controllo tutti gli aggiornamenti del suo algoritmo.
È lo stesso Google che pubblica articoli e guide ad ogni aggiornamento dando linee guida generali, senza entrare troppo nel dettaglio.
Siccome il web è in costante aggiornamento è normale vedere i motori di ricerca andare di pari passo. Tantissime strategie che funzionavano anche solo 5 anni fa, oggi potrebbero penalizzare il tuo sito web.
La strategia SEO è fondamentale in ogni progetto web, infatti consente di creare contenuti molto apprezzati dal cliente posizionandoli tra i primi risultati di ricerca. Anche Google premia i contenuti di qualità, soprattutto se adotterai tecniche di Content Marketing e Story Telling.
Se il target è soddisfatto del tuo lavoro tenderà ad acquistare maggiormente il prodotto, inoltre con la strategia SEO potrai farti conoscere da molti più clienti.
E se adottassi una strategia sul tuo sito? Potresti attirare il tuo pubblico specifico offrendogli il prodotto che cerca! Non smettere mai di migliorare il tuo sito perché ti porterà grandi risultati.
Incorpora questa infografica:
<img width="600" height="1500" src="https://www.agenziawebeureka.it/wp-content/uploads/2020/08/infografica-cos-e-la-strategia-seo-in-4-steps-600x1500-1.webp" class="attachment-post-thumbnail size-post-thumbnail wp-post-image" alt="cos'è la strategia seo" loading="lazy" srcset="https://www.agenziawebeureka.it/wp-content/uploads/2020/08/infografica-cos-e-la-strategia-seo-in-4-steps-600x1500-1.webp 600w, https://www.agenziawebeureka.it/wp-content/uploads/2020/08/infografica-cos-e-la-strategia-seo-in-4-steps-600x1500-1.webp 300w" sizes="(max-width: 600px) 100vw, 600px">
Scrivi un commento