Venerdì
01
Settembre 2023
Cos’è il marketing mix? È l’insieme delle leve di marketing che l’azienda definisce e impiega per soddisfare le esigenze dei suoi clienti.
Il concetto di marketing mix è stato sviluppato nel 1960 da Edmund Jerome McCarthy che nel suo testo definisce le 4P: Product, Price, Placement, Promotion
È stato un approccio innovativo al marketing, soprattutto in quegli anni, che con alcuni approfondimenti e modifiche risulta attuale e utilizzato ancora oggi.
Il modello delle 4P è universale e può essere impiegato nello studio e nella strategia marketing di business molto diversi fra loro.
In ottica strategica il marketing mix è lo studio degli elementi che compongono il marketing e che possono essere manovrati per soddisfare i clienti.
Vediamo ora quali sono gli elementi su cui puoi agire per influenzare i comportamenti del tuo cliente, quindi anche le vendite e i ricavi.
Il termine “to market” in inglese significa “portare sul mercato”, quindi tutto ciò che serve a definire e pubblicizzare un prodotto fa parte del marketing.
Le 4P del marketing mix sono:
Queste 4 variabili costituiscono la base per l’analisi di mercato e la costruzione di una strategia marketing per la tua azienda.
Nel modello SWOT, in ogni voce che andrai a completare, dovrai analizzare le 4P.
Quindi quando completerai i Punti di forza, Debolezze, Opportunità e Minacce del modello SWOT dovrai analizzare in ognuno Prodotto, Prezzo, Canale di distribuzione e Promozione.
Il prodotto, o servizio, non è esterno al marketing bensì ne fa parte e viene definito in base alle richieste di mercato, ai trend del momento e alla concorrenza.
Un’azienda infatti può sopravvivere solamente se la sua offerta resta in linea con le esigenze e le richieste dei consumatori.
Per creare un ottimo prodotto dovrai considerare:
Il prodotto cambia nel tempo, evolvendosi a seconda delle nuove richieste di mercato.
Questo però non vuol dire stravolgere il proprio prodotto, soprattutto se iconico, ma saperlo rinnovare.
Un esempio di efficace rinnovamento ce lo fornisce il marketing Coca-Cola, la sua bevanda non è cambiata ma sono state aggiunte varianti richieste dal mercato.
Inoltre il prodotto è soggetto ad obsolescenza e questo il consumatore lo sa bene.
Per sfruttare al meglio questa caratteristica devi analizzare il ciclo di vita dei tuoi prodotti.
Il marketing mix considera il prezzo come una variante importantissima del processo di acquisto, ma dipende da tantissimi fattori come il ciclo di vita del prodotto, la concorrenza e il posizionamento.
Si possono applicare diverse strategie di prezzo:
Il prezzo del prodotto deve comunque includere oltre alle spese di acquisto anche:
Il canale di distribuzione è ciò che rende disponibile i tuoi prodotti o servizi ai clienti, per essere efficace deve entrare in gioco nel momento in cui il cliente vuole acquistare.
L’organizzazione di questo fattore del marketing mix dipende da molti fattori:
Se scegli di creare un tuo canale di vendita avrai maggiore controllo sulla distribuzione e promozione del prodotto, ma anche costi maggiori. Le vie principali sono:
Se scegli di affidarti a terzi potresti avere meno controllo ma potresti risparmiare qualche soldino da investire successivamente.
Per capire quale strategia adottare per il tuo canale di vendita ti consiglio di creare le personas e analizzare le varie possibilità.
Non sottovalutare le tecniche di marketing offline perché sono tutt’oggi ancora efficaci!
La comunicazione o meglio la pubblicità gioca un ruolo fondamentale in qualsiasi strategia di marketing e deve avere come obiettivo quello di valorizzare l’immagine della tua azienda, dei tuoi prodotti o servizi.
Rientrano in questo fattore del marketing mix le azioni pubblicitarie sia online che offline, l’advertising e l’attività di public relations ma anche:
Per curare al meglio questo aspetto ti consiglio di leggere il mio articolo e capire che cos’è il tone of voice.
Attraverso la promozione devi stupire il tuo cliente, rimanere impresso e convincerlo a sceglierti.
Per questo ti lascio qui alcuni articoli sulle strategie pubblicitarie principali:
Scrivi un commento