Sabato
19
Marzo 2022
Cos’è il packaging? Il packaging si è evoluto completamente dalla sua comparsa, attribuita durante la Rivoluzione Industriale di fine ‘700. L’esigenza dell’epoca di conservare e trasportare una maggiore quantità di prodotti si trasformò col tempo in qualcosa di più.
Oggi il packaging è fondamentale per il produttore ma anche per il consumatore perché possiamo inserire immagini accattivanti e informazioni dettagliate sul prodotto.
Il packaging, dall’inglese package (pack) cioè confezione, è quella branca del marketing che studia, progetta e realizza le confezioni dei prodotti.
Lo scopo è attirare il cliente senza dimenticarsi della sua funzione originaria, cioè proteggere il prodotto garantendo facilità di consegna.
Il prodotto confezionato deve spiccare in mezzo agli altri sugli scaffali, quindi prevalgono i colori accesi evitando con molta attenzione quelli usati dalla concorrenza.
Anche il prodotto contenuto all’interno deve essere chiaro e ben presentato sulla confezione: hai mai visto l’immagine di una birra senza le classiche gocce di condensa? Ebbene quelle goccioline ti danno la sensazione che il prodotto sia fresco e dissetante, quindi più buono rispetto agli altri. Sulla confezione dell’acqua San Bernardo sono addirittura stampate in rilievo sulla bottiglia, proprio per comunicare questa sensazione al tatto.
Un packaging efficace è capace di coinvolgere il pubblico: sfrutta le festività per dare allegria, inserisci buoni sconto e omaggi oppure gioca con chi acquisterà il tuo prodotto:
Un esempio interessante è la Skipper Zuegg, nota marca di succhi di frutta, che ha dato la possibilità ai bambini di giocare proprio con la confezione ormai vuota. Sul pacchetto infatti è disegnato il frutto che dà il gusto al succo per metà nella parte superiore e l’altra in quella inferiore. Sovrapporre più confezioni creerà tante faccine di frutta sorridente oltre a comunicare al bimbo che il succo è più “divertente”.
Un altro caso eclatante è la confezione dell’Happy Meal di McDonald’s che diventa un vero e proprio gioco per il bimbo che lo ordina.
Il packaging viene a volte realizzato con forma e colore del prodotto stesso, questo per comunicare in modo più efficace cosa contiene o per mettere in risalto proprietà benefiche.
Un caso per tutti la ditta di cosmetici Holika Holika con i suoi pack a forma di foglia di aloe.
Non dimenticare che i tuoi clienti possono essere intolleranti al glutine, vegetariani, vegani oppure molto rispettosi per l’ambiente. Il packaging è un valido alleato anche in questo, infatti puoi esplicitare queste caratteristiche del tuo prodotto direttamente sulla confezione oppure realizzarla con materiali riciclati.
È molto apprezzata anche la possibilità di riutilizzare la confezione in altro modo invece di buttarla.
Molti packaging sono dedicati interamente al consumatore. Pensa alle bottiglie di Coca Cola in vetro, un vero pezzo da collezione! Oppure i barattoli di Nutella con il tuo nome scritto sopra che comunicano l’estrema attenzione dell’azienda per te.
Anche mettere scrittura brail per non vedenti sulla confezione comunica la tua attenzione e senso di inclusione sociale.
Per finire anche le etichette devono fornire informazioni chiare e dettagliate per il consumatore. Oltre alle disposizioni di legge sugli ingredienti è bene comunicare anche l’attenzione dell’azienda per il cliente.
Ormai hai visto come le grandi aziende hanno utilizzato il packaging per rendere più appetibile il loro prodotto. Un caso eclatante è il marketing Coca-Cola che ha fatto della bottiglia di vetro un vero pezzo da collezione!
Ma come lo sfrutto per la mia azienda? Ogni packaging è diverso, non c’è un consiglio che può andare bene per tutti.
Cos’è il packaging senza l’attenzione per il cliente? Pensa alle sue esigenze, prova a immaginarti nei suoi panni mentre lo utilizza. Di cosa ha bisogno? E soprattutto chi è il mio cliente?
Prova a dargli i colori del tuo logo, oppure scegli un colore che richiami i valori della tua azienda. Eh sì, i colori hanno un significato ben preciso e suscitano in chi li guarda emozioni ben diverse!
E se creassi davvero un packaging studiato per il tuo cliente? Potresti far conoscere il tuo prodotto a più persone con i colori giusti, fornirgli le informazioni che cercano e coinvolgerli maggiormente nei tuoi valori aziendali! Perché perdere questa occasione?
Scrivi un commento