Quali sono gli effetti di TikTok o effetto TikTok? Abbiamo già parlato dell’applicazione, ma vediamo ora nello specifico la parte psicologica dell’app.
Come tutti i new media anche TikTok ha alla base un solido e studiato meccanismo psicologico.
La dinamicità del layout è il punto di forza della piattaforma, che bombarda gli utenti con contenuti sempre nuovi e diversi.
Il feed segue un algoritmo simile a quello di instagram, proponendo contenuti in base alle tue interazioni.
Per esempio, se tendi a interagire con video divertenti e a ignorare quelli di balletti la tua home page sarà presto piena dei primi.
L’intrattenimento spiccio, veloce e immediato, risulta sì superficiale ma estremamente efficace.
Non è un caso che la generazione z, ma anche adulti e anziani, adorino TikTok.
Anzi, alcuni di loro ne sono davvero ossessionati, e fanno fatica a staccarsi dall’app una volta aperta.
Forse ti sembrerà un’esagerazione. Per questo cercherò di spiegare e approfondire gli effetti dell’app.
Dopo aver spiegato brevemente la psicologia nascosta dietro TikTok, andiamo a vedere gli effetti che provoca su chi la usa.
Quello che può definirsi “Effetto TikTok” è ormai molto diffuso tra gli utenti.
Ti sarà sicuramente capitato di aprire l’app e di chiuderla apparentemente poco dopo per poi rendervi conto che sono passate ore.
Questo perché il susseguirsi immediato dei brevi video crea quasi un loop da cui è impossibile staccarsi.
Grazie a questo meccanismo sono molte le persone che sfruttano TikTok per visibilità, ma anche per questioni più impegnate.
Proteste e manifestazioni sono state organizzate proprio tramite TikTok, come quella del boicottaggio dell’ultimo comizio dell’ex presidente statunitense Donald Trump a Tusla, tenutosi in uno stadio quasi vuoto.
Inoltre, siamo sempre più abituati a seguire i trend e le mode lanciate da TikTok.
Tutti ballano e ne recitano i tormentoni, costituendo una forma di pubblicità gratuita e molto proficua, fatta di passaparola tra coetanei e conoscenti.
TikTok spopola soprattutto nel primo lockdown come modo facile per scacciare la noia.
La leggerezza e la facilità con cui si possono saltare contenuti che non interessano si riflette anche nella vita reale degli utenti.
Non è un caso che i giovani abbiano dimostrato insofferenza al rientro a scuola, e scarsa concentrazione unita anche alla già difficile esperienza didattica a distanza.
Alla lunga, una dipendenza da TikTok può sfociare in cali di attenzione e a un radicale abbassamento della soglia di sopportazione.
Ciò si riflette sul rendimento scolastico e sul livello di attenzione che gli studenti prestano alle lezioni.
Preventivo sempre gratuito
Scrivi un commento