In questa guida voglio mostrarti cos’è Google Trends e fare una panoramica di tutte le sua potentissime funzionalità in campo SEO. Iniziamo subito!
Cerchi uno strumento gratuito per scegliere le migliori parole chiave nel tuo sito web? Google Trends è la risposta!
Google, Il motore di ricerca più famoso al mondo, offre questo potentissimo strumento dedicato alla ricerca di parole chiave.
Perché funziona? È semplicissimo! Google Trends “conta” quante volte la tua parola chiave viene digitata dagli utenti durante le ricerche quotidiane online.
Di conseguenza, se una parola chiave viene digitata più volte sarà migliore di altre e potrebbe anche essere utilizzata maggiormente dai tuoi competitor.
Google Trends è completamente gratuito e tradotto perfettamente in italiano. Viene utilizzato da milioni di sviluppatori web così come da SEO Specialist in tutto il mondo! Anche noi di Eureka lo utilizziamo spesso per definire la strategia SEO dei nostri progetti web.
Penso che sia fondamentale in qualsiasi progetto, magari unito ad altri strumenti di analisi.
Ci vuole una doverosa precisazione: Google Trends è un ottimo strumento ma non la bacchetta magica per ogni problema!
La fonte è affidabile: si basa su statistiche reali, su utenti veri come noi due e sul complicatissimo algoritmo di Google che migliora la ricerca sul web.
Google Trends non prevede il futuro! Nessuno può sapere esattamente quale sarà il comportamento di miliardi di utenti del web fra qualche anno, nemmeno Google!
Ma allora cos’è Google Trends? Per scoprire di più si questo fantastico strumento analizziamo le sue potenzialità
Come usare Google Trends?
Vai sul sito ufficiale di Google Trends, la prima cosa che si nota è la frase introduttiva:
“Scopri quali ricerche si fanno nel mondo”.
Direi che rende bene l’idea!
Impostiamo l’area geografica di ricerca su “Italia”, lo trovi nel menù in alto a destra.
la home di Google Trends propone alcuni argomenti di tendenza in questo momento, fossi in te darei un’occhiata, magari troverai spunti per un buon articolo!
Vuoi fare un tuffo nel passato? Dare un’occhiata a cosa andava di moda? Poco più in basso nella pagina trovi gli argomenti di tendenza degli anni passati. Molto utile per vedere come le ricerche si siano spostate su argomenti diversi nel corso degli anni.
A fondo pagina trovi una sezione dedicata agli strumenti di Google: oltre 40 lezioni per capire meglio tutte le potenzialità di questi tools. Io le ho seguite e ti consiglio di fare lo stesso, qualche informazione in più non guasta!
Ma come usare veramente Google Trends?
Per scoprirlo ti basta inserire una parola chiave nella barra principale in alto.
Proviamo a scrivere una chiave di ricerca come “agenzia web”
Il grafico mostra l’andamento delle ricerche durante l’anno in corso: guarda come è rimasto costante nel tempo!
Nella schermata sottostante vedrai le ricerche suddivise per regione. Molte parole chiave sono più popolari in alcune regioni piuttosto che in altre.
Se la parola chiave che scegli è poco cercata nella tua zona, ti consiglio di pensarne altre simili e analizzarle.
L’ultima schermata è molto utile se stai sviluppando un sito web! È dedicata agli argomenti e le parole chiave correlate a quella che hai inserito.
Se la tua parola chiave non è molto popolare, puoi sempre sbirciare in questa sezione e magari trovarne altre simili ma più popolari.
Google Trends offre un comodissimo strumento per confrontare più parole chiave, questo è molto utile se si è indecisi fra due chiavi di ricerca.
La strategia SEO è un programma contenente tutti gli obiettivi SEO del tuo sito web. Contiene anche l’identificazione del pubblico e i metodi necessari per attirarlo.
È fondamentale in ogni sito web perché è la base su cui creare tutte le pagine nel modo migliore per attirare i tuoi utenti
Google Trends è un tool facilissimo da utilizzare e ha un potenziale enorme. I grafici sono molto intuitivi e danno una visuale immediata della chiave di ricerca inserita.
Questo strumento però da solo non basta per una buona strategia SEO: è necessario pensare alle parole chiave giuste, conoscere bene il cliente finale e intuire come lo scriverebbe in un motore di ricerca.
Non dimenticare che le parole chiave più cercate degli utenti sono anche le più utilizzate dagli altri sviluppatori. Se i tuoi competitor hanno un sito web ben indicizzato allora ti consiglio di pensare a chiavi diverse.
Molto spesso è meglio emergere in una piccola nicchia piuttosto che essere uno dei tanti in mezzo alla giungla del web.
Fabio Fresia, fondatore e titolare di Eureka Web di Asti
366 - 400 9542 info@agenziawebeureka.it