whatsapp
keyboard_arrow_down Contatti

Mercoledì

06

Settembre 2023

Marketing a Natale, 6 idee per vendere di più

Marketing a Natale, 6 idee per vendere di più

  1. blog Marketing a Natale, 6 idee per vendere di più
event_available
schedule

Come fare marketing a Natale per vendere di più? È risaputo, il periodo natalizio è quello di maggior successo per quasi tutte le imprese e gli Ecommerce.

L’86% degli italiani infatti ogni anno effettua acquisti per i regali di Natale e il 68% utilizza addirittura 5 canali differenti, primo tra tutti la ricerca tramite smartphone e, a seguire, social e siti web.

Se non hai ancora creato un sito Ecommerce questo è il momento di farlo, non solo per gli innumerevoli vantaggi delle festività ma di tutti i giorni dell’anno.

La ricerca online è sempre al primo posto ma non sottovalutare il marketing offline nel tuo negozio (66% di tutti gli acquisti).

Ma come puoi distinguerti dagli altri e aumentare le tue vendite? In questa guida vedremo 6 consigli per comunicare correttamente con il tuo pubblico creando campagne marketing mirate.

Marketing a Natale, i regali

Natale vuol dire tante cose: famiglia, festa, pranzi/cene ma anche regali! Sappiamo tutti quanto è bello ricevere un regalo, soprattutto in questo periodo ecco perché dovresti metterli al primo posto.

Fai un regalo ai tuoi clienti, iniziando a distribuirlo già da metà dicembre. I più apprezzati sono gli oggetti fisici, evita quindi di “regalare” promozioni o sconti (le vedremo più avanti).

Puoi regalare:

  • Un freemium
  • Gadget personalizzati
  • Una versione di prova di un servizio
  • Tester di prodotti o un formato più piccolo dell’originale

Evita anche gadget che si discostano dal tuo brand e tutte quelle cosine che verranno dimenticate dopo 5 minuti.

Cerca di essere originale e pensa a qualcosa che i tuoi clienti apprezzeranno davvero come ad esempio una pallina per addobbare l’albero o una tazza personalizzata per la cioccolata calda.

Il regalo è più apprezzato se si tratta di qualcosa in tema con il tuo brand, non dimenticarti infine di inserire logo e una piccola frase di auguri nel gadget.

Ariadne's Arts

Shop Online di Spiritualità e Cristalli

Bracciale feng shui pixiu Drusa in ametista Incenso angel protection Pirite grezza Bracciale in occhio di tigre
Visita lo Shop

Crea buoni regalo

Sempre in tema regali ti consiglio, se non lo hai già fatto, di creare dei buoni che i tuoi clienti possano regalare ad amici e parenti per Natale.

Abbiamo già visto che il regalo è molto apprezzato da tutti, ma è ancora più efficace se te lo scegli da solo!

I buoni regalo eviteranno anche numerosi resi o cambi che puntualmente arrivano il 26 Dicembre (o subito dopo) proprio perché molti clienti avranno scelto da soli il proprio regalo.

Se invece utilizzi già  le gift card durante tutto l’anno potresti incentivarle con pubblicità e post mirati sui social oppure crearne di nuove con una grafica a tema natalizio.

Promozioni di Natale, Up Selling e Cross Selling

Prima ti ho consigliato di non “regalare” soltanto una promozione ma non è detto che siano vietate!

Il classico “sconto di Natale” è sempre apprezzato dai clienti, basta che i tuoi prodotti non siano in sconto tutto l’anno!

Ovviamente, per un buon marketing a Natale, la promozione è d’obbligo e dovrebbe essere più corposa rispetto a quelle di tutto l’anno.

Fai attenzione a non esagerare perché sconti troppo gonfiati (60/70%) faranno apparire i tuoi prodotti come di scarsa qualità.

Puoi anche aiutarti con il marketing Up Sell e Cross Sell. Queste due tecniche consistono in:

  • Up Sell: vendere un prodotto di fascia superiore rispetto a quello richiesto dal cliente
  • Cross Sell: vendere prodotti correlati insieme al prodotto acquistato o in fase di acquisto del cliente.

Puoi ad esempio mettere in promozione solo i prodotti di fascia alta, per invogliarne l’acquisto a Natale (Up Sell), oppure proporre limited edition di Natale con l’acquisto di un prodotto base (Cross Sell)

Sfrutta il potere delle storie

È giunto il momento di fare gli auguri di Natale ai tuoi clienti ma come farlo senza risultare banali?

Ti proibisco di fare un post sui social con la classica scritta a caratteri cubitali “Auguri da ….”, non la guarda più nessuno.

Il video può essere una valida alternativa, siccome ha innumerevoli vantaggi rispetto alle immagini classiche. Chiedi a tutto il team di fare un breve video (singolo o di gruppo) dove auguri buon Natale ai tuoi clienti.

Il video sarà più efficace se racconta una storia (storytelling) o se lanci un messaggio empatico e in tema natalizio.

Anche in questo caso il tuo logo dovrà comparire in maniera velata ma ben visibile all’interno del video.

Grandi aziende come Coca-Cola, IKEA e Apple hanno basato tantissime campagne marketing sul raccontare storie, anche empatiche o commuoventi.

Post sui social per il marketing a Natale

Anche i tuoi profili social dovranno assumere un aspetto più natalizio pur rispettando lo stile che adotti durante tutto l’anno.

L’idea di base è inserire il colore rosso e qualcosa che ricordi il Natale, come neve o alberi addobbati ma puoi sbizzarrirti e studiare qualcosa di particolare per questa festa.

I contenuti dovranno cambiare direzione rispetto al resto dell’anno. Oltre a pubblicizzare ciò di cui abbiamo parlato prima, dovrai inserire frasi natalizie o, ancora meglio, messaggi positivi e di unione.

Tutto questo dovrà comunicare il tuo attaccamento alla festa senza far trasparire i vantaggi economici delle vendite.

Il sito web

Molte aziende cambiano i colori del proprio sito per fare marketing a Natale oppure aggiungono qualche elemento decorativo a tema.

Se non vuoi cambiare i colori allora puoi creare una Landing Page a tema con le promozioni del momento e i regali di cui abbiamo parlato prima.

Sul tuo sito web puoi inserire:

  • Una guida al regalo perfetto (utile anche per aumentare le visite al tuo sito)
  • Un Contest fotografico di Natale
  • Offerte natalizie
  • Gift Card
  • Newsletter (email marketing)

In ogni caso, anche la comunicazione sul tuo sito dovrà cambiare in questo periodo. Come per i social, anche qui dovrai inserire messaggi positivi e immagini di unione, sempre per simboleggiare il tuo attaccamento a questa festa.

I prodotti

Abbiamo già visto in questa guida qualche accenno al marketing sui prodotti come ad esempio la vendica Up Sell e Cross Sell ma non è tutto! Sui prodotti infatti puoi sbizzarrirti in molti modi:

  • Creando Limited Edition di Natale
  • Con un packaging natalizio

Sono molto sfruttate, soprattutto da grandi aziende, anche le campagne di Ambient Marketing, che consistono nel decorare uno spazio pubblico con prodotti o altri elementi spesso scherzosi.

Trova uno spazio pubblico vicino a te e inserisci qualcosa che stupisca i passanti. Non dimenticarti di aggiungere anche logo o nome del tuo brand per farti pubblicità!

Collaborare con influencer

Collaborare con gli influencer nel tuo settore è sempre vantaggioso, ancora di più sotto le festività natalizie.

Con un influencer puoi:

  • Inviare i tuoi prodotti in cambio di video promozionali
  • Far diffondere da loro un codice sconto
  • Creare un contest

Il negozio fisico

Il negozio fisico è la tua vetrina fissa e deve sempre essere impeccabile, anche a Natale.

Nel tuo negozio dovrai:

  • Addobbare a tema Natale
  • Usare il colore rosso
  • Anche i dipendenti possono essere vestiti a tema
  • Puoi ospitare un Babbo Natale
  • Puoi impacchettare (gratuitamente) gli acquisti dei passanti, si ricorderanno del tuo regalo e apprezzeranno

Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down
library_books

Leggi anche

Come creare hype
Scopri
marketing Apple il successo parte da un garage
Scopri
cosa significa hype e come crearlo nel pubblico
Scopri

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

message
perm_identity
alternate_email

keyboard_arrow_up