Sabato
19
Marzo 2022
Sicuramente il successo del marketing Apple è la sua semplicità, insieme a una buona dose di follia e innovazione.
La Apple è stata infatti un’azienda pioniera dell’informatica e l’inventrice dei pc e telefoni che oggi conosciamo.
Fin dalla sua nascita, nel 1976, quest’azienda non ha avuto semplici clienti che acquistano un telefono ma veri e propri fans che fanno del brand uno stile di vita.
Fin da subito Steve Jobs ha voluto aiutare gli utenti ad usare in maniera semplice i dispositivi informatici.
Anche se il lancio del suo primo Personal Computer, il Newton, nel 1993 non è stato un successo lui ha continuato a migliorare il prodotto per rendere l’informatica a portata di tutti.
Pochi sanno che la Apple ha acquistato il brevetto del mouse, lo ha migliorato e prodotto in serie dotando ogni suo PC di questa periferica.
Così facendo ha abbattuto il prezzo di vendita e reso possibile a tutti interagire con lo schermo in maniera semplice, senza dover usare i comandi da tastiera.
Cosa per cui tutti noi siamo immensamente grati!
Il motto Apple è “Think different” ovvero pensa differente, non essere come la massa ma sii rivoluzionario.
Ecco un altro pilastro importante del successo di questo brand!
Mentre tutti i suoi competitor erano concentrati a dare troppe informazioni, Jobs ha lasciato che i prodotti parlassero per lui.
Come abbiamo detto prima, l’azienda si è distinta per la sua semplicità: il bianco è il colore che ad oggi domina questa azienda.
Negozi semplici, senza troppi stimoli che distraggono dal prodotto per lasciarlo invece al centro di tutto.
La genialità di Jobs ha dato nomi unici alle categorie dei suoi prodotti: non smartphone, ma iPhone; non computer, ma iMac.
Questa frase venne pronunciata da Steve Jobs in un discorso ad alcuni studenti dell’università di Stanford nel 2005, tradotto letteralmente significa “Siate affamati, siate folli”.
Trasmette totalmente il pensiero del fondatore di Apple: non perdere mai la curiosità e la voglia di cambiare il mondo anche usando un pizzico della tua follia.
Dopo il discorso di Jobs questa frase è diventata di ispirazione per molti giovani, ma anche per molti manager.
Ecco il passaggio finale del discorso:
Il tempo a vostra disposizione è limitato, non sprecatelo vivendo una vita che va bene per altri ma non vi appartiene. Non lasciatevi condizionare, non lasciate che il rumore delle opinioni altrui copra la voce che avete dentro. Ma soprattutto abbiate il coraggio di seguire quello che avete nel cuore, lasciatevi guidare dall’intuito. Siate affamati. Siate folli
La passione trasmessa da Jobs con le sue parole ha fornito un altro valido motivo per diventare veri e propri fans Apple.
Una figura semplice e facile da ricordare che nasconde molteplici significati.
Negli ultimi anni questo logo iconico è stato, se possibile, ulteriormente semplificato; non più colori ma semplicemente bianco e nero.
Non tutti sanno che il primo logo della Apple rappresentava, invece della classica mela, Newton in persona seduto sotto un albero e con una mela che gli penzola sopra la testa.
Si resero conto in breve tempo che questo logo non era funzionale, troppo complesso e difficilmente riproducibile in formati piccoli.
Nasce così la famosa e iconica mela Apple, inconfondibile perchè morsa.
Ci sono diverse teorie sul significato di questo logo, ma di sicuro nessuno mette in dubbio la sua genialità.
Nessuno conosce con certezza Il significato effettivo del logo perché, ancora oggi, c’è attorno ad esso un alone di mistero.
La prima versione della mela era color arcobaleno, si pensa che fosse un omaggio ad Alan Turing, famoso matematico e informatico inglese morto suicida.
Turing infatti era omosessuale e per questo molti associano l’arcobaleno alla sua storia. Inoltre una mela morsa era stata trovata vicino al cadavere, si ipotizzò infatti che si fosse suicidato iniettando del cianuro nella mela che aveva poi mangiato.
Altre teorie associano la mela di Apple al frutto della conoscenza primordiale, quello di Adamo ed Eva; altre alla mela che illumina la mente, quella di Newton.
In conclusione, oltre che all’associazione con il nome stesso dell’azienda, la mela potrebbe rappresentare anche la semplicità dei prodotti: facili da usare come mordere una mela!
Per quanto riguarda i colori e i font che oggi vengono usati per il marchio Apple possiamo dire che sono semplicissimi.
Bianco e nero nel significato dei colori rappresentano l’eleganza, punto di forza dell’azienda.
Il font è di facile lettura, così come il logo è facilmente riconoscibile e riproducibile in diversa scala e su diversi dispositivi.
Il marketing della Apple parte dalla creazione del logo, questo dimostra che per costruire una strategia vincente bisogna partire dal Branding!
Prima di Apple i nuovi prodotti tecnologi venivano spesso pubblicizzati attraverso canali tradizionali come la televisione o i giornali.
Jobs, invece, voleva raccontare i suoi prodotti, spiegare cosa lo aveva spinto a creare un nuovo oggetto e come lo aveva pensato.
Proprio da questo pensiero nascono le presentazioni Apple, da sempre attese come evento mondiale a tutti gli effetti!
Durante questi incontri traspare tutto l’entusiasmo e l’innovazione del fondatore di Apple, anche grazie a gesti un po’ teatrali e al suo efficace storytelling.
Cosa rende vincente questa scelta? Creare un bisogno e mantenere un alone di mistero sui nuovi prodotti per stupire i clienti!
Il rapporto che si crea fra gli spettatori e Jobs, la possibilità di intervenire e vedere in anteprima un nuovo prodotto Apple e l’hype che si crea nei giorni precedenti all’evento che aumenta il desiderio di comprare.
Grazie alle presentazioni dal vivo, Jobs ha sempre mostrato le funzionalità dei suoi prodotti usandoli lui stesso suscitando nelle persone il pensiero: “Serve anche a me!”.
Vi siete mai chiesti cosa c’è nel telefono di qualcun’altro?
Prima dell’iPhone questo non poteva accadere!
Quando si comprava un nuovo telefono al massimo si poteva personalizzare lo sfondo o cambiare la suoneria, il resto era standard e uguale per tutti.
Con la nascita dell’iPhone nascono anche le applicazioni, ognuno può scaricare quelle più utili per sè e così ogni telefono diventa un vero e proprio strumento di lavoro e vita quotidiana.
Se ognuno di noi, indipendentemente dal modello del proprio cellulare, può usare il telefono in maniera differente lo deve a Jobs!
La varietà di app è un vero punto di forza per l’azienda, si nota dal fatto che esiste l’App Store esclusivamente per i clienti e dalle numerose campagne di Ambient Marketing realizzate.
Fa piacere sentirsi coccolati e messi al centro dell’attenzione?
Apple fa proprio questo con i suoi clienti: li fa sentire unici e permette loro di avere a disposizioni app e funzionalità esclusive.
Seppur negli ultimi anni il divario fra iOS e altri sistemi operativi si sia ridotto, ancora oggi alcune applicazioni sono esclusivamente per gli utenti Apple.
Molte applicazioni vengono sviluppate dai programmatori prima per App Store e poi, non sempre, adattate anche al Play Store.
Il caso più recente è quello di Clubhouse, il nuovo social che permette agli utenti di creare “stanze” virtuali o entrare in una stanza già creata per parlare e ascoltare podcast su vari argomenti.
iOS inoltre conta una serie di applicazioni di default funzionanti solo su prodotti Apple, come iTunes o Safari.
Inoltre l’App Store garantisce ai propri utenti di scaricare applicazioni in totale sicurezza, perché prima di essere accettate vengono rigorosamente testate e approvate.
Apple tiene molto ai suoi clienti e vuole accompagnare ogni aspetto del loro acquisto.
Per questo cura il design del loro packaging in ogni minimo dettaglio: aprire un prodotto Apple è una vera esperienza sensoriale!
Lo spazio è sfruttato completamente, le scatole non sono troppo ingombranti ma molto resistenti.
Ogni pack Apple rispecchia la semplicità del brand: non ci sono esagerazioni, i colori sono semplici ed eleganti proprio come i prodotti che contengono.
Questo rende i pack di Apple dei veri e propri oggetti di design!
Qual è la rivoluzione del marketing Apple? La comunicazione semplice ed efficace!
Jobs non voleva annoiare i propri clienti con inutili informazioni tecniche, ma lasciava parlare le emozioni.
Durante le presentazioni dei suoi prodotti infatti non si soffermava mai troppo sulla qualità della fotocamera o sulle caratteristiche della batteria.
Piuttosto diceva ai suoi fans quanto era importante catturare un momento attraverso uno scatto e poterlo fare anche se si è fuori casa da tanto tempo!
Importante scelta per il marketing Apple è stata anche associare messaggi semplici a immagini semplici.
Iconico il lancio del primo iMacBook Air: Jobs lo estrasse da una busta per lettere, per dimostrare quanto fosse sottile con un solo gesto, senza troppe parole.
Davvero geniale, non trovi?
Apple ha creato un sistema chiuso che fa sentire gli utenti importanti e che li mette al sicuro da virus e malfunzionamenti.
Molto spesso con un prodotto Apple se ne acquistano altri perchè si completano e funzionano perfettamente fra loro.
Hai notato che molti possessori di iPhone hanno anche un Apple Watch o le famosissime cuffie AirPods?
Ma cosa vuol dire davvero immergersi nel mondo Apple?
Entrare in uno Store fisico!
Gli Apple Store sono stati innovativi perché racchiudono in un solo negozio il messaggio del brand: semplicità (uso di colori chiari e pochi prodotti esposti), innovazione e possibilità di toccare con mano la qualità dei prodotti e dei servizi.
Interno Apple store
Per Steve, poi, meno significa sempre più, semplice significa sempre migliore. Perciò, se è possibile costruire un cubo di vetro con meno elementi, è un miglioramento, una semplificazione, e un’opzione che si situa all’avanguardia della tecnologia. È questo il luogo in cui a Steve piace trovarsi, sia con i suoi prodotti che con i suoi negozi.
Ron Johnson – responsabile sviluppo Apple Store
Ogni volta che Jobs pensava al miglioramento di un prodotto spesso eliminava qualcosa per renderlo più semplice e diretto.
Ad esempio è stato il primo a eliminare la tastiera fisica del telefono per fonderla con lo schermo.
Il risultato: prodotti semplici, pratici e belli.
Infatti semplicità per Jobs voleva dire bellezza, uno degli elementi che rende i prodotti Apple “oggetti del desiderio”.
Quanti prodotti vedi pubblicizzati da un influencer su Youtube o su Instagram?
Queste sponsorizzazioni sono efficaci perché i followers si fidano di loro e provano i prodotti più volentieri rispetto ad una pubblicità tradizionale.
La strategia marketing di Apple non si basa su questo.
Spesso chi riceve o compra un prodotto Apple lo mostra anche in contenuti non ADV perchè diventa un vero e proprio fan del marchio.
In questo modo la famosa mela morsa appare centinaia di volte sotto i nostri occhi senza alcuno sforzo!
Spesso quando si acquista un oggetto si cerca il prezzo più competitivo e, a volte, non si bada troppo al marchio.
Questo non succede con Apple!
Chi acquista Apple non guarda il costo perchè sa che è giustificato dalla qualità del prodotto.
Inoltre sono comprese tutte le attenzioni e i servizi per il cliente che ne aumentano il valore.
Ad esempio, recandosi in un Apple Store una persona qualificata ci guiderà nell’acquisto ascoltando davvero le nostre esigenze.
Quando si restituisce un prodotto in garanzia, Apple lo sostituisce nell’immediato con uno nuovo, caricandovi tutti i tuoi dati. Il prodotto guasto sarà invece rigenerato.
Così non dovrai attendere giorni o settimane, e questo vale anche per gli accessori!
Fra gli ultimi servizi aggiunti c’è la possibilità di personalizzare il proprio iPhone gratuitamente con un incisione rendendolo unico!
Chi altro offre tutte queste attenzioni?
Attenzione all’ambiente: un valore davvero importante per Apple!
Infatti Apple permette da sempre ai suoi clienti di comprare un modello nuovo restituendo quello vecchio.
Il cliente ottiene uno sconto, l’azienda può rigenerare il prodotto per rivenderlo a un prezzo minore o utilizzarlo per pezzi di ricambio.
Invece di creare rifiuti da smaltire, i prodotti vengono riutilizzati. L’ambiente ringrazia!
Nella strategia marketing Apple il punto fondamentale è far entrare il cliente a contatto con il mondo e la filosofia dell’azienda.
Quando l’azienda era agli inizi Jobs ha avuto un’idea geniale: siccome i suoi prodotti avevano un prezzo più alto sul mercato, ha veicolato l’attenzione verso un prodotto meno oneroso.
Ha quindi spostato una parte dei soldi destinati alla pubblicità dell’ iMac nella pubblicità dell’iPod.
In questo modo più persone hanno acquistato un’ iPod e sono entrati nella filosofia Apple.
Questo significa aver fidelizzato più clienti, che in futuro acquisteranno prodotti Apple, anche se più cari!
Fin dagli inizi, Apple ha sempre curato in modo particolare il proprio sito web. È rimasto infatti uno dei principali metodi per dimostrare il fascino dei prodotti.
Il design è pulito ed elegante, concetto fondamentale per l’azienda. I colori sono quelli classici che contraddistinguono l’eleganza del marchio: bianco e nero.
Il punto forte del sito web Apple sono i prodotti. La prima cosa che vedi è l’ultima novità ed è messa lì, in bella vista e abbastanza grande da apprezzare i dettagli più piccoli.
Scorrendo il sito web sembra di immergersi nel prodotto e di averlo fra le mani! Ogni dettaglio è rappresentato a fondo così da fartene innamorare.
Insomma Il design del prodotto è tutto. Un’azienda così attenta ai dettagli non poteva peccare online!
Una scelta coraggiosa ma avvincente, che ha dato al marketing di Apple una spinta in più!
In questo video quasi comico è il PC a mettere in risalto le sue imperfezioni, mentre l’iMac non si vanta in maniera esagerata delle sue innovazioni.
Il PC tradizionale è rappresentato da un uomo di mezz’età con uno stile un po’ obsoleto, mentre l’iMac da un giovane energico e vestito alla moda.
Ancora una volta Apple lascia parlare le immagini!
Come ha fatto la coca cola ad arrivare così in alto?
IKEA, il Colosso svedese dei mobili è sempre in cima alle classifiche. Da dove ha iniziato?
Strategia marketing Durex per aumentare la soddisfazione sessuale di tutti e proteggere dalle malattie sessualmente trasmissibili
Scrivi un commento