whatsapp
keyboard_arrow_down Contatti

Mercoledì

30

Agosto 2023

come migliorare la tua scheda google maps

Come migliorare il posizionamento su Google Maps

  1. blog Come migliorare il posizionamento su Google Maps
event_available
schedule

In questa guida voglio mostrarti i passaggi fondamentali per migliorare il posizionamento della tua scheda Google Maps e così ottenere più visite dei tuoi clienti.

Google Maps è un potentissimo strumento che, se usato nel modo giusto, ti porterà ottimi risultati!

Se non hai ancora configurato la tua scheda Google Maps non preoccuparti, in questa guida ti spiego in 5 semplici passaggi come fare.

Iniziamo subito!

Come migliorare il posizionamento su Google Maps

  1. Come Google sceglie i risultati da mostrare

  2. Inserendo informazioni dettagliate e complete

  3. Con Post e articoli

  4. Inserendo prodotti completi di foto e prezzo

  5. Anche creando eventi e promozioni mirate

place

I consigli per il posizionamento di Google

Anche Google Maps ha un algoritmo interno che mostra agli utenti quelli che, secondo lui, sono i migliori risultati della zona. Proprio la guida di Google svela alcuni consigli per migliorare il posizionamento della scheda Google Maps, vediamo insieme come fare.

Google Maps sceglie i migliori risultati da mostrare in base a tre parametri: pertinenza, distanza e evidenza.

Pertinenza

È il livello di corrispondenza tra la parola chiave cercata dall’utente e le informazioni inserite nella tua scheda aziendale.

Distanza

Indica la distanza tra la posizione dell’utente e la sede della tua azienda. È logico pensare che gli utenti di Google Maps vogliono il miglior risultato più vicino alla loro posizione.

Evidenza

Indica la popolarità di un’azienda su Google Maps. L’evidenza viene definita con le recensioni, il numero di visite e interazioni che l’utente compie con la tua scheda, ad esempio il click sul pulsante al tuo sito web.

Questo indice viene influenzato anche dalla notorietà del brand sul web, ad esempio attraverso il tuo sito e dalle altre informazioni che Google riesce a raccogliere su di te online.

Come migliorare il posizionamento su Google Maps?

place

Vediamo nel dettaglio come si migliora il posizionamento della tua scheda Google Maps seguendo proprio i consigli forniti da Google.

Nella guida di Google sull’argomento viene favorita la pertinenza dei risultati. Ti consiglio comunque di lavorare bene sui tre parametri per un ottimo posizionamento.

place

Completezza delle informazioni

Google premia i contenuti di qualità, sia su un sito web che nella nostra scheda Maps, io inizierei proprio da questo aspetto.

La soluzione migliore è fornire informazioni complete e dettagliate in ogni sezione così sarai premiato non solo da Google ma anche dai clienti che visiteranno la tua scheda Maps.

La sezione “informazioni” di Google My Business è fondamentale per questo aspetto. Non tralasciare nemmeno un campo, inserisci con precisione orari, telefono, sito web e ogni altra cosa richieda la tua scheda.

Inoltre dovrai mantenere queste informazioni sempre aggiornate nel tempo, pensa se, cambiando gli orari di apertura, i tuoi clienti si presentassero quando il tuo negozio è chiuso.

Prodotti e Servizi

place

Le schede dei prodotti e servizi contribuiscono notevolmente alla completezza delle informazioni. Oltre a ricavare informazioni sul tuo lavoro, Google mostrerà i prodotti/servizi che offri anche ai tuoi clienti dando un’idea dettagliata del tuo marchio.
Inserisci i prodotti migliori della tua azienda e anche tutti i servizi! Se effettui consegne a domicilio è molto utile indicarlo in questa sezione così anche i tuoi clienti lo apprezzeranno.

Usa fotografie accattivanti e che catturino l’attenzione dell’utente e ricorda che una foto ben studiata può facilitare una vendita!

Le descrizioni dei prodotti/servizi sono fondamentali: è importante spiegare i punti di forza della tua offerta e inserire le parole chiave che userebbe un tuo cliente.

Per completare al meglio questo passaggio prova a pensare cosa scriverebbe un cliente interessato all’acquisto dei tuoi prodotti su Google. Cerca di inserire quelle stesse parole chiave nelle descrizioni dei tuoi prodotti e se hai bisogno di un consiglio non esitare a chiedere l’aiuto di un professionista.

La guida di Google consiglia di seguire le principali tecniche SEO anche per posizionare meglio la tua scheda di Google Maps.

place

Post, eventi e offerte

Questa sezione è dedicata interamente al coinvolgimento del tuo pubblico perché anche questo aspetto è fondamentale per il posizionamento.

Un pubblico coinvolto genera più traffico su Maps e al sito web, è invogliato a scrivere commenti e recensioni positive ed effettua maggiormente acquisti dalla tua azienda.

Tutti questi fattori migliorano il posizionamento della tua scheda Google Maps e di conseguenza anche la tua Brand Reputation sia online che offline.

Per creare al meglio un post, un evento o un’offerta segui i consigli per la creazione dei prodotti. La regola è: foto accattivanti, testo chiaro e completo e le giuste parole chiave nelle descrizioni.

Brand Reputation

È la considerazione dei tuoi utenti verso il tuo marchio (Brand). È influenzata da commenti e recensioni ma anche da tutto ciò che viene detto dai tuoi clienti.
In poche parole, se i tuoi clienti hanno un’ottima considerazione della tua azienda allora hai un’ottima Brand Reputation.

Così come sui social media anche qui è molto importante tenere queste informazioni costantemente aggiornate e pubblicare regolarmente. Potresti ad esempio fare post molto simili sia sulla tua scheda Google che sui social e magari collegarli tra loro tramite un link all’articolo del tuo blog.

Conclusioni

place

In conclusione, per migliorare il tuo posizionamento sulla scheda Google Maps non dovrai fare altro che configurare in modo corretto le tue informazioni principali e pubblicare aggiornamenti continui.

Potrà sembrarti un lavoro lungo e faticoso, e soprattutto richiederà del tempo per ottenere i primi risultati. Non preoccuparti perché i risultati sono concreti e potrai vedere un notevole aumento delle tue entrate.

Se pensi sia un procedimento lungo, il mio consiglio è di affidarsi ad un professionista così da vedere risultati nel breve periodo e avere a disposizione più tempo per migliorare altri aspetti della tua attività.

Non smettere mai di investire nel tuo lavoro! Sei anche tu un professionista come me e saprai benissimo quanto sia importante offrire ai tuoi clienti un prodotto o un servizio sempre curato.

Vuoi creare la tua scheda Google Maps?

Come creare una scheda Google Maps

Come creare una scheda Google Maps in 5 passaggi

Perché creare una scheda Google Maps

Perché creare una scheda Google Maps? vantaggi e svantaggi

Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down
Autore articolo

Fabio

Sono un terribile realista. Pratico e determinato ma anche un grande sognatore, ecco perché do continuamente vita a nuovi progetti online e non. Nel 2019 ho fondato Eureka Web proprio per rendere possibile tutto questo. Insieme possiamo realizzare la tua idea!


Visita il sito
library_books

Leggi anche

come creare una scheda su google maps
Scopri
idee per il blog in 4 consigli sugli argomenti
Scopri
Scopri

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

message
perm_identity
alternate_email

keyboard_arrow_up