whatsapp
keyboard_arrow_down Contatti

Mercoledì

30

Agosto 2023

Perché creare una scheda Google Maps

Perché creare una scheda Google Maps

  1. blog Perché creare una scheda Google Maps
event_available
schedule

Hai da poco aperto un negozio o hai bisogno di più clienti? Ti stai chiedendo se è giusto e perché creare una scheda Google Maps?

In questo articolo voglio chiarire tutti i tuoi dubbi; vedremo insieme quali sono le funzioni di Google Maps, quanti utenti lo usano e come sfruttare questo strumento a tuo vantaggio.

Google Maps nasce nel 2005 e fino ad oggi sono stati mappati oltre 220 paesi e territori nel mondo.

Gli utenti che interagiscono con questo strumento forniscono ogni anno circa 20 milioni di contributi come recensioni, valutazioni e risposte.

Si stima che ogni mese almeno 1 miliardo di persone apra l’applicazione sul proprio smartphone o sul proprio tablet per cercare negozi o luoghi intorno a loro.

Infatti Google Maps si può usare non solo per indicazioni stradali o come navigatore ma anche come shop assistant o come guida turistica.

Perché creare una scheda Google Maps

  1. Le funzioni più usate di Google Maps

  2. Strumenti per le attività

  3. Strumenti per l’analisi dei dati

  4. Curiosità

help_outline

Le funzioni di Google Maps

  • Esplora: ti permette di guardare cosa c’è intorno a te! Attivando il GPS, è possibile indicare un raggio o una zona sulla mappa in cui cercare negozi, bar, ristoranti, musei, benzinai…e tutte le attività di cui puoi aver bisogno!
  • Tragitto: calcola il percorso più veloce per raggiungere un luogo partendo dalla tua posizione! Puoi anche indicare un punto di partenza diverso da dove ti trovi, impostare tappe intermedie e comunicare a Google Maps se vuoi evitare autostrade. Se non puoi andare in auto, lo strumento tragitto ti indica anche il percorso a piedi, in bici o con i mezzi pubblici.
  • Luoghi salvati: è possibile salvare luoghi pubblici o attività commerciali per averle sempre a portata di click! Questa funzione è molto utile in viaggio perché permette, ad esempio, di salvare i luoghi che vorremmo visitare.
  • Contributi: la community degli utenti ogni giorno rilascia tantissimi contenuti interessanti sui luoghi segnati: recensioni, foto, informazioni e risposte ai quesiti più comuni.
  • Novità e suggerimenti: in base alle tue preferenze Google Maps è in grado di suggerirti luoghi che potrebbero essere di tuo interesse. Inoltre ti avvisa su eventi e manifestazioni intorno a te, se vengono registrate sulla mappa, e ti mostra le ultime notizie sulla città in cui ti trovi.
help_outline

Curiosità

  1. Sapevi che è possibile ascoltare una voce che ti guida durante il tragitto? Google Maps può diventare un vero e proprio navigatore, in più avrai informazioni sul traffico, autovelox presenti e incidenti segnalati sul tuo percorso.
    Puoi anche cambiare la freccia che indica la tua auto con un modellino del veicolo!
  2. Puoi modificare la visualizzazione della mappa, esistono 3 modalità: predefinita, satellite e rilievo.
  3. Sulla mappa puoi visualizzare il traffico, le piste ciclabili, i punti di interesse e il trasporto pubblico.
  4. Puoi usare Street View per visualizzare i luoghi a 360° e spostarti fra le vie come se stessi davvero facendo una passeggiata.
  5. Puoi salvare l’indirizzo di casa, il luogo di lavoro e tutti i posti che visiti di frequente per averli sempre a portata di mano.
  6. Oltre a mostrarti gli orari di apertura di un negozio, Google Maps è in grado di dirti gli orari di maggior visita e se un luogo in quel momento è più o meno affollato del previsto.
  7. Se aggiornate dai proprietari, le schede dei negozi, indicano anche aperture o chiusure straordinarie dei giorni festivi.
Infografica Perché creare una scheda Google Maps vantaggi e svantaggi
help_outline

Perché creare una scheda Google Maps? Gli strumenti per le attività

Grazie alle sue mille funzioni è lo strumento più usato rispetto ai suoi concorrenti.

Pensa che circa l’82% delle persone controllano gli orari di apertura sulle schede Google Maps prima di entrare in un negozio!

Vediamo meglio gli strumenti che la tua azienda ha a disposizione e le informazioni che puoi fornire ai tuoi clienti:

  • Ricevi chiamate dai tuoi clienti: inserendo il numero del tuo negozio gli utenti che usano Maps dal telefono possono chiamarti direttamente cliccando su un tasto.
  • Conduci i tuoi clienti da te: aprendo la navigazione di Maps i tuoi clienti possono arrivare facilmente in negozio.
  • Inserisci informazioni sulla tua attività: ad esempio i servizi offerti e informazioni di contatto ma anche parcheggi nelle vicinanze e altre curiosità.
  • Comunica giorni e orari di apertura: puoi inserire anche le aperture o chiusure straordinarie dei giorni festivi.
  • Ricevi messaggi direttamente dai tuoi clienti: se impostato, i tuoi clienti possono mandarti messaggi tramite l’applicazione di Google Maps.
  • Promuovi il tuo sito web: ricevi visite direttamente sul tuo sito web, anche e-commerce con un semplice click.
  • Ricevi richieste di preventivo
  • Mostra foto di negozio e prodotti
  • Promuovi post, articoli, prodotti e offerte
  • Ricevi voti e recensioni: una buona recensione convincerà nuovi clienti a venire da te!
  • Prendi appuntamenti online
help_outline

Strumenti di analisi dati

Google Maps ti permette anche di monitorare la tua attività e come i clienti interagiscono con la tua scheda.

In una sezione apposita e privata potrai infatti vedere diverse informazioni:

  • In che modo i clienti cercano la tua attività: parole chiave, ricerca diretta oppure usando la modalità discovery.
  • Numero di visualizzazioni
  • Dove i clienti visualizzano la tua attività su Google: i servizi Google utilizzati dai clienti per trovare la tua attività
  • Azioni dei clienti: le azioni più comuni eseguite dai clienti nella tua scheda.
  • Richieste di indicazioni stradali: le aree da cui i clienti richiedono indicazioni stradali per raggiungerti e il numero di richieste.
  • Chiamate: quando e quante volte i clienti chiamano la tua attività
  • Orari di punta
  • Visualizzazioni foto: il numero di volte in cui le foto della tua attività sono state visualizzate.
  • Quantità di foto: il numero di foto mostrate per la tua attività rispetto alle foto di altre attività.

Inoltre direttamente da Google Maps puoi creare campagne per promuovere la tua attività (Google Ads) in pochi minuti, aumentando la visibilità quando gli utenti cercano i prodotti o servizi che offri.

help_outline

Come creare una Scheda Google Maps

Essere su Google Maps è quindi il primo passo per affermare la tua presenza online!

Non perdere altri clienti, aiutali a raggiungerti.

Ti lascio il link dell’articolo in cui ti spiego come creare una scheda Google Maps in pochi e semplici passaggi.

Non dimenticare che sono i dettagli a fare la differenza: informazioni chiare e complete, foto belle e accattivanti e contatti corretti.

Come creare una scheda Google Maps

Come creare una scheda Google Maps in 5 passaggi

Come migliorare il posizionamento su Google Maps

Come migliorare il posizionamento su Google Maps in 5 passaggi

Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down
library_books

Leggi anche

Cosa significa eureka sinonimi e traduzione letterale
Scopri
come creare una scheda su google maps
Scopri
idee per il blog in 4 consigli sugli argomenti
Scopri

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

message
perm_identity
alternate_email

keyboard_arrow_up