Mercoledì
30
Agosto 2023
Perché personalizzare la pagina 404?
Questa pagina del tuo sito web non deve passare in secondo piano, ma può essere un’ottima occasione per migliorare l’esperienza dell’utente.
La pagina 404 è la risposta che il server invia all’utente quando viene richiesta una pagina inesistente.
Una pagina di un sito web può essere inesistente per moltissimi motivi: è stata rimossa, è stato digitato male l’indirizzo o non è stato effettuato un corretto reindirizzamento.
In qualsiasi caso però la reazione più comune di fronte a questa pagina di errore è l’abbandono del sito.
Quando costruisci il tuo sito web impieghi tempo ed energie per scegliere la palette colori, le immagini e la creazione del logo.
Invece la pagina 404, ovvero la pagina di errore, viene trascurata e di solito viene lasciata quella di default che non contiene informazioni del tuo sito web.
Personalizzare la pagina 404 ti aiuterà a non perdere i tuoi utenti, scopri come farlo!
Infatti il tuo sito web è il tuo negozio online: immagina un cliente che entra cercando un determinato prodotto che tu in quel momento non hai.
Non ti limiteresti a rispondere “No, non c’è” per poi non calcolarlo più, ma probabilmente lo aiuteresti a cercare altri prodotti che possono aiutarlo.
Comportati allo stesso modo sul tuo sito, non lasciare il tuo cliente abbandonato a sé stesso.
Anziché considerare la pagina 404 come uno spiacevole inconveniente prova a renderla un’opportunità per creare una buona esperienza utente.
Personalizza questa pagina rimanendo coerente con il resto del tuo sito web, usa gli stessi colori e lo stesso tone of voice.
Cerca di far sorridere il tuo cliente, in questo modo non se la prenderà perché non ha trovato la pagina che cercava ma ti ricorderà in modo simpatico.
Tuttavia ci sono degli elementi comuni che non devono mancare in una pagina 404:
Perché personalizzare la pagina 404 se non devo indicizzarla e mostrarla il meno possibile?
Ricorda che questa pagina è in ogni caso un errore del tuo sito web, può capitare ma non è utile che accada spesso.
Puoi installare sul tuo sito WordPress un semplice plugin che ti mostrerà se sono presenti link rotti: Broken Link Checker.
In caso di link rotti sistema il collegamento oppure fai un reindirizzamento con i Redirect301.
Inoltre è molto importante che la pagina di errore non sia indicizzata e che non sia presente in sitemap per evitare di avere penalizzazioni SEO.
Scrivi un commento