Mercoledì
11
Ottobre 2023
Internet ha avuto un forte impatto sulla vita di tutti noi portando svantaggi del marketing vecchio stile. Molte discipline classiche si sono dovute per forza di cose adattare al cambiamento che ha portato la nascita dell’online. Si sono dovute evolvere in qualcosa di diverso, di più attuale, performante ed efficace.
È il caso del marketing tradizionale, con le sue tecniche, i suoi strumenti e i suoi obiettivi. Oggi molti dei paradigmi e delle logiche che per anni sono stati alla base delle strategie di promozione aziendali possono risultare decisamente antiquati.
Con questo non voglio assolutamente dire che il marketing classico sia scomparso del tutto o inutile.
Un bello spot televisivo e un jingle accattivante alla radio hanno sempre il loro fascino, tuttavia a certi mezzi di sponsorizzazione tradizionali vanno affiancati quelli più moderni messi a disposizione dalle nuove tecnologie.
Questo perché il comportamento dei consumatori è cambiato, sono cambiate le dinamiche di mercato e il modo stesso di raggiungere le persone attraverso i messaggi promozionali.
Voglio subito cercare di darti una breve e semplice definizione di quello che si può intendere per marketing tradizionale:
L’insieme delle strategie e dei mezzi classici di promozione che si utilizzano per aumentare le
vendite di prodotti o servizi.
Quando le aziende vogliono promuovere i propri prodotti offline lo fanno utilizzando i mass media e altri mezzi che esistevano già prima di Internet. Mezzi e strategie che oggi, come ti ho già detto prima, possono risultare un po’antiquati rispetto ai tempi che viviamo.
Negli ultimi anni si è assistito ad un passaggio da logiche promozionali product oriented (il prodotto al centro delle politiche di marketing) a delle logiche di sponsorizzazione orientate al consumatore.
Il marketing tradizionale si basava fino a qualche anno fa sul presupposto che il potenziale cliente fosse un bersaglio passivo da colpire con il messaggio pubblicitario. Ragionare in questo modo oggi è decisamente sbagliato.
Con i nuovi mezzi tecnologici a disposizione il consumatore va visto come parte attiva in tutto il processo d’acquisto. L’utente medio grazie a Internet si informa e, se vuole, ha tanti modi per mettersi in contatto diretto con l’azienda che gli interessa.
Il marketing tradizionale implica l’utilizzo di strumenti promozionali classici.
Dopo averti elencato quelli che sono i principali mezzi di promozione offline, capirai da subito che si tratta di un tipo di marketing statico dove il rapporto azienda/cliente è unidirezionale e poco personalizzato.
Grazie al digital marketing il rapporto col cliente è ora bidirezionale, c’è comunicazione reciproca tra le aziende e i consumatori finali. Si tratta di una forma di marketing dinamica, dove ogni strategia promozionale è “cucita su misura” degli utenti che a loro volta possono interagire attivamente con le aziende di loro interesse.
Ecco quelli che sono gli strumenti principali del marketing tradizionale:
Le differenze tra marketing tradizionale e digital marketing sono per alcuni versi sostanziali.
Elencandoti i mezzi principali adottati seguendo strategie di marketing classico ho voluto farti subito riflettere su alcuni aspetti cruciali che comportano innegabili svantaggi del marketing vecchio stile rispetto al marketing online.
1) Grossi Budget da investire
Le campagne di marketing tradizionale prevedono grossi investimenti e possibilità economiche di un certo tipo. Questo perché ogni campagna offline va spesso ripetuta nel tempo per raggiungere risultati ottimali.
Grazie agli strumenti di digital marketing oggi disponibili è invece possibile arrivare a risultati altrettanto ragguardevoli grazie ad investimenti di certo più contenuti.
2) ROI non sempre misurabile
Mentre il ritorno dell’investimento è facilmente misurabile con gli strumenti di ultima generazione non si può dire lo stesso quando si adottano strumenti di marketing tradizionale.
Oggi tutto sul Web è potenzialmente tracciabile e se deciderai di puntare sull’online sappi che sarà facile per te capire quanto ritorno economico ha prodotto la tua spesa di partenza.
3) Scarsa precisione
Nel marketing tradizionale si punta alla quantità e a raggiungere un indefinito numero di persone.
Con gli strumenti online disponibili adesso è possibile raggiungere un pubblico preciso, con particolari caratteristiche e particolari abitudini.
4) Monodirezionalità
Mentre grazie al digital marketing e ad Internet brand e consumatori interagiscono attivamente, col marketing tradizionale ciò non avviene. Il messaggio pubblicitario veicolato da mezzi classici è unidirezionale.
5) Engagement quasi nullo
Le campagne di marketing tradizionale non generano quasi mai interazione tra brand e consumatori.
È grazie ai social media e ad altri strumenti digitali che oggi gli utenti comuni vengono maggiormente coinvolti diventando parte attiva in tutto il processo d’acquisto.
Anche se i vantaggi del digital marketing sotto certi aspetti sono innegabili, non voglio in alcun modo dire che i mezzi classici di promozione e di sponsorizzazione siano antiquati e ormai obsoleti.
Marketing tradizionale e digital marketing non vanno presi come due rette parallele ma devono lavorare sinergicamente verso una direzione comune.
Solo grazie ad un uso strategicamente integrato tra mezzi di sponsorizzazione classica e strumenti innovatovi è possibile puntare a obiettivi precisi e risultati ottimali, sia in termini di fatturato che in termini di soddisfazione dei clienti finali.
Ogni imprenditore deve fare necessariamente i conti con la realtà attuale, con le nuove tecnologie e stare al passo con i tempi affidandosi, se necessario, ad esperti del settore.
Scrivi un commento