whatsapp
keyboard_arrow_down Contatti

Mercoledì

19

Luglio 2023

Tipi di parole chiave

Tipi di parole chiave per la SEO

  1. blog Tipi di parole chiave per la SEO
event_available
schedule

Quali tipi di parole chiave ci sono per la SEO? Possiamo trovare:

  • Navigazionali
  • Informazionali
  • Di ricerca commerciale
  • Transazionali
  • di testa
  • a coda media
  • a coda lunga
  • branded
  • geo-targettizate

La ricerca delle keyword è l’operazione più delicata di una strategia in quanto è la messa in pratica delle scelte teoriche fatte in fase di pianificazione.

Usare la giusta tipologia di parola chiave è fondamentale per ogni testo SEO oriented proprio per farlo comparire nella SERP di persone interessate.

Le parole chiave si possono classificare in due categorie:

  • Intento di ricerca
  • Volume di ricerca

La classificazione per intento di ricerca distingue le parole chiave in base a cosa vuole sapere l’utente in quel preciso momento (appunto intento di ricerca dell’utente).

Invece la classificazione per volume di ricerca indica il numero di volte che quella parola viene digitata su Google, così come il livello di concorrenza con gli altri siti web.

Usare la giusta combinazione di parole chiave nel tuo sito farà aumentare anche la domain authority, portandoti maggior traffico alle pagine di vendita.

Dobbiamo precisare che serve tempo alla SEO per indicizzare i tuoi articoli o pagine quindi il risultato non sarà immediato!

Tipi di parole chiave: intento di ricerca

La classificazione per intento di ricerca prevede 4 categorie di parole chiave:

  • Navigazionali
  • Informazionali
  • Di ricerca commerciale
  • Transazionali

Navigazionali

Sono quelle parole chiave usate per cercare un sito web, un social o una pagina specifica, ad esempio:

  • facebook login
  • contatti azienda x
  • pinco pallino instagram

L’utente che digita keyword di questo tipo conosce già il marchio e sa perfettamente cosa vorrà fare una volta giunto sulla pagina desiderata.

Abbiamo poche possibilità di indirizzarlo verso i nostri prodotti o servizi ma, in alcuni casi, il nostro utente potrebbe essere già intenzionato a comprarli.

Ariadne's Arts

Shop Online di Spiritualità e Cristalli

Bracciale feng shui pixiu Drusa in ametista Incenso angel protection Pirite grezza Bracciale in occhio di tigre
Visita lo Shop

Informazionali

Sono quelle parole chiave usate per cercare informazioni come “ricetta della pizza” oppure “idee per arredare casa“.

Chi le digita si trova ancora nella fase iniziale del processo d’acquisto e vuole solo reperire informazioni, notizie, dettagli, numeri di telefono o indirizzi ed e-mail.

Alcuni utenti digitano parole chiave informazionali anche a prodotto acquistato per cercare idee e spunti sul suo utilizzo oppure informazioni tecniche.

Per ottenere traffico sfruttando queste parole chiave potresti creare un blog, scrivere guide e consigli utili ai tuoi lettori senza discostarti dal tuo settore principale.

Scrivere articoli efficaci per il web non è semplice ma garantisce ottimi risultati, aumentando le visite da questo canale di traffico molto importante!

Di ricerca commerciale

Keyword come “caratteristiche tecniche prodotto x” oppure “recensioni prodotto y” vengono classificate come parole chiave di ricerca commerciale. Sono le keyword digitate in una fase avanzata del processo d’acquisto ma chi le scrive sta ancora cercando informazioni prima di procedere.

Sono molto importanti per gli utenti perché possono influenzare positivamente l’acquisto ma solo se le informazioni ottenute risulteranno chiare e soddisfacenti.

Possiamo trovare fra le parole chiave di questo tipo termini come “scheda tecnica”, “recensioni”, “caratteristiche”, “vantaggi”, “prezzo”, “più economico”.

Queste sono tra le parole chiave più cercate su Google!

Transazionali

Sono le parole chiave da analizzare più a fondo e sulle quali investire buona parte della strategia SEO. Sono parole come “preventivo sito web”, “prodotto X spedizione gratuita”, cioè tutte quelle che dichiarano apertamente la volontà di acquisto dell’utente.

Solitamente contengono parole come “spedizione gratuita”, “pagamento online/carta di credito”, “consegna veloce”, “preventivo”, “offerta”, “sconto”.

Quando l’utente digita questo tipo di parole chiave è in una fase avanzata del processo di acquisto, quindi è intenzionato a comprare. Ha pronta la carta di credito e comprerà solo sul miglior sito web che gli si presenterà in quel momento.

Parole chiave volume di ricerca

Il volume di ricerca è il numero di richieste a Google utilizzando la stessa parola chiave, di conseguenza le parole chiave più cercate avranno un volume di ricerca maggiore.

Le parole chiave con un maggior volume di ricerca sono anche le più utilizzate dai competitor, proprio perché sono più appetitose delle altre. Ne consegue che sia più difficile essere in prima pagina di Google per un nuovo sito.

Le parole chiave volume di ricerca si dividono in 3 categorie:

  • di testa
  • a coda media
  • a coda lunga

Parole chiave di testa

sono quelle keyword composte da un solo termine, ad esempio “viaggio”, hanno un volume di ricerca elevatissimo e sono anche le più difficili da posizionare.

Se vuoi realizzare un sito web o stai rivedendo la tua strategia sarebbe meglio puntare su altre keyword, proprio per il livello di concorrenza elevato. Se invece hai già un sito ben posizionato che vuoi migliorare allora potrebbero essere una bella sfida da superare.

Parola chiave a coda media

Sono quelle parole chiave composte da 2-3 termini che restringono la ricerca dell’utente, come ad esempio “agenzia viaggi Milano”.

Il livello di concorrenza è minore, così come il volume di ricerca, infatti i risultati comprendono “solo” i siti web nella città di Milano.

Chi usa queste keyword ha già stabilito cosa intende comprare definendo zona o fascia di prezzo ma attende più informazioni dai risultati.

Parole chiave a coda lunga

Sono parole chiave come “agenzia viaggi Milano via Padova” e hanno un volume di ricerca molto basso così come il livello di concorrenza.

In questo caso l’utente ha già definito cosa acquistare ma anche come e dove intende farlo.

In genere è molto facile posizionarsi per queste keyword data la poca concorrenza ma presta attenzione al volume di ricerca basso che porta meno visitatori.

Parole chiave Branded

Infine abbiamo le parole chiave Branded, ovvero quelle che contengono solo il nome del brand in questione.

È praticamente impossibile posizionarsi per queste parole chiave, a meno che tu non sia il brand in questione.

Google infatti tenderà a mostrarti il sito web principale di quell’azienda, i profili social, magari la posizione su Maps piuttosto che pagine web di altre aziende.

Se riuscirai ad avere un buon volume di ricerca tramite questo tipo di parole chiave allora la tua strategia di Branding sta funzionando!

Parole chiave geo-targettizzate

Le parole chiave Geo-targettizzate sono quelle che includono un luogo, ad esempio:

  • Gelateria Milano
  • Copisteria in centro
  • Ristorante Torino

Per questo tipo di parole chiave è molto importante avere una scheda su Google Maps, che puoi tranquillamente creare in autonomia.

Come trovare le parole chiave per la SEO

Per una buona strategia SEO è meglio concentrarsi su più tipologie di parole chiave, valutando attentamente intento e volume di ricerca.

Per trovare le giuste parole chiave dovrai seguire questi passaggi:

Una volta scelte le parole chiave giuste dovrai inserirle correttamente nel tuo sito WordPress, prestando attenzione ad ogni aspetto della SEO.

Una volta definita la strategia e valutato i tipi di parole chiave da utilizzare, non ti resta che sviluppare il tuo sito web e verificare regolarmente i risultati.

Strumenti per cercare parole chiave

Ora ti segnalo alcuni strumenti che ti aiuteranno nella ricerca delle parole chiave migliori per il tuo sito web:

Tipi di parole chiave

  1. Navigazionali

  2. Informazionali

  3. Di ricerca commerciale

  4. Transazionali

  5. Di testa

  6. Coda media

  7. Coda lunga

  8. Parole chiave branded

  9. Parole chiave geo-targettizate

Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down
library_books

Leggi anche

Perché Google non indicizza gli articoli del blog
Scopri
come inserire dati strutturati per prodotti
Scopri
file Robots.txt esempio di come crearlo per la seo del tuo sito weordpress
Scopri

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

message
perm_identity
alternate_email

keyboard_arrow_up